Sette retake e oltre 100 volontari: grande successo per il RetakeDay nel X Municipio
“Il tempo è stato clemente e i retake sono stati ben sette con una partecipazione totale di oltre 100 persone”, spiega Leandra Gargiulo, che tre anni ha fondato il primo gruppo a Ostia. “A finire nel nostro ‘mirino’, attrezzati con scope, raschietti e pennelli, guanti, rastrelli e scope, sono stati il centro commerciale Le Terrazze di Casalpalocco riverniciato, la stazione di Acilia pulita con il coinvolgimento di tre senzatetto che vivono in zona e dell’Ama che ha provveduto al ritiro del materiale”, racconta, “la scuola media Mozart all'Infernetto che ha finalmente un'entrata decorosa e priva di rami che, oltre a rendere difficoltoso l'ingresso infastidivano i passanti per la presenza di insetti, via Vannutelli ad Ostia tirata a lucido, via Stiepovich ridipinta, via Pietro Rosa arredata con due nuove fiorire ricavate in alcuni tronchi di alberi morti ed infine l'evento che ha richiesto più lavoro, ma che ha stupito tutti per l'effetto finale: lo scivolo del Parco XXV novembre”.
“Un totale di cinque ore di lavoro che ha visti coinvolti i bambini , sotto la supervisione dei genitori e degli insegnanti, per un risultato strabiliante. I retaker”, prosegue Leandra Gargiulo, “sono cittadini attivi che supportano le istituzioni ma che pretendono risposte laddove l'amministrazione sia dormiente: chiediamo pertanto al prefetto Vulpiani aggiornamenti in merito alla chiusura notturna del parco XXV Novembre 1884, come richiesto con le circa 300 firme depositate questa estate. Gli atti vandalici avvengono principalmente nelle ore serali e notturne: la chiusura del parco, oltre ad evitare situazioni di pericolo, rappresenterebbe un segnale di presenza delle istituzioni sul territorio, attualmente in totale stato di abbandono”.
Tags: ostia, litorale-romano