Roma – Domani, martedì 25 agosto, alle ore 10, una delegazione dei cittadini-utenti di Romanderground incontreranno l’assessore capitolino alla mobilità e ai trasporti Stefano Esposito presso la sede dell'assessorato alla mobilità di Roma.


“Nel corso dell’incontro”, spiega uno degli amministratori di Underground, “presenteremo all’assessore un documento su cui discutere contenente proposte, idee, suggerimenti e interventi da attuare per migliorare il trasporto pubblico di Roma e rendere la città una vera capitale europea”. Romanderground ha una pagina facebook, seguita da quasi 10.000 persone, che da anni si batte per un trasporto pubblico migliore, una mobilità sostenibile e accessibile a tutti. “Il nostro obiettivo”, sottolineano gli amministratori, “è avere standard europei, più efficienza e meno degrado”.



“Romanderground è un gruppo di persone nato nel 2013 che mal sopportano le inefficienze di un trasporto pubblico non degno di una città cosmopolita come Roma”, prosegue l’amministratore. “Col tempo la pagina è entrata in sinergia con utenti, utilizzatori del mezzo pubblico, già attivi con i loro blog quali OdisseaQuotidiana (blog degli utenti della Roma-Lido, ndr), Sferragliamenti dalla Casilina e Transport For Rome. Dalla semplice attività di denuncia, la comunità di Romanderground si è orientata sempre di più verso l’ascoltare e il formulare soluzioni innovative sui problemi del muoversi nella nostra città e per dare visibilità ad eventi culturali con il fine di sviluppare una sensibilità diversa e più consapevole dell’importanza del trasporto pubblico. Tutto questo”, conclude, “perché i cittadini e i turisti della Roma moderna possano godere appieno della nostra millenaria storia”.


Anche i pendolari della Roma-Lido parteciperanno all’incontro. Oggi, lunedì 24 agosto, c’è stato il primo rientro negli uffici e, come anticipato, da settembre, con la ripresa delle attività e l’inizio delle scuole sulla linea dovrebbero esserci notevoli cambiamenti con l’immissione di due nuovi treni dalla linea A e 15 capitreno. “Fino ad oggi, però, la situazione non sembra essere affatto migliorata: ieri sera i treni avevano una frequenza tra i 35 ed i 45 minuti. Buon ritorno al lavoro!”, ha commentato ironicamente sui social un pendolare del Roma-Lido.