SI E’ CONCUSO IL CICLO DELLE LEZIONI DI LEGALITA’ DEI CARABINIERI DI OSTIA PRESSO LE SCUOLE
Anche nel 2010, come nei precedenti anni, i Carabinieri del Gruppo di Ostia sono stati protagonisti del progetto di diffusione della cultura della legalità tra gli studenti degli istituti scolastici. Lo scopo del progetto, portato avanti con tenacia dai Carabinieri, è quello di sensibilizzare i giovani, che saranno i cittadini di domani, sull’importanza della legalità attraverso incontri, conferenze, dibattiti e visite presso i Comandi dell’Arma. I militari sono entrati nelle scuole, per diffondere il loro messaggio di vicinanza, di amicizia e legalità, andando a stimolare gli interessi e le curiosità degli studenti. I temi dominanti di tali incontri, che ha trovato il coinvolgimento degli insegnanti, sono stati l’educazione alla legalità, la lotta al fenomeno “bullismo” nelle scuole, i pericoli derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti e dalla rete Internet.
I Carabinieri hanno sottolineato, in maniera marcata ed incisiva, tutti gli aspetti connessi alla cultura della legalità, all’importanza di reprimere immediatamente sul nascere ogni forma di sopruso verso i più deboli o indifesi, da attuare sia all’interno delle mura scolastiche sia dentro quelle domestiche, cercando di trasmettere agli studenti il concetto che il rispetto delle leggi va interpretato come una forma di opportunità e non di limite. Le regole non devono essere seguite perché imposte, ma perché interiorizzati; i ragazzi devono essere convinti che solo questo è il modo per migliorare la società.
Sono stati affrontati anche temi molto importanti e attuali, quali i gravi pericoli fisici, psicologici e penali, con cui un giovane della loro età deve fare i conti una volta intrapresa l’impervia via della droga; l’uso, la detenzione e lo spaccio di droga sono affrontati e seguiti con grande attenzione, trovando sempre un’assemblea molto accorta, incuriosita ed attenta.
Altro aspetto fondamentale che trova largo interesse tra i giovani è l’uso distorto della rete Internet, ormai divenuta una presenza costante tra i giovani; in tale contesto, si è discusso dell’importanza che tale mezzo di comunicazione ha all’interno di una società evoluta come la nostra, ma allo stesso modo, può diventare un’arma pericolosa, soprattutto per i minorenni, che possono inconsapevolmente incappare in situazioni insidiose (le chat ne sono un triste esempio).
Immediato e positivo il riscontro. Gli studenti si sono mostrati interessati e partecipi, ponendo moltissime domande alle quali, gli uomini dell’Arma, hanno dato esaustive risposte ed utili indicazioni e consigli. In definitiva, gli alunni sono sicuramente rimasti piacevolmente sorpresi, affascinati ed arricchiti dall’esperienza fatta. Hanno potuto constatare che la figura del Carabiniere è da considerare una figura amica, un punto di riferimento, pronto ad intervenire in caso di difficoltà.
Gli istituti interessati dall’iniziativa sono stati: ad Ostia le scuole medie inferiori Vivaldi, Amendola, Caio Duilio e quelle superiori Labriola, Toscanelli, Carlo Urbani, Anco Marzio, Vincenzo Pallotti; la scuola media inferiore Tersilla-Fenoglio di Casalbernocchi; la scuola media inferiore Martellini e l’Istituto Statale di Istruzione per Sordi a Pontegaleria; il liceo scientifico Democrito di Casal Palocco; il Liceo Scientifico di Fregene.