Sicurezza, al via l’installazione della videosorveglianza al parco dei Ravennati di Ostia antica
Il progetto di Roma Capitale sarà successivamente esaminato in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica nonché dagli uffici del Ministero dell'Interno che valuteranno la finanziabilità del progetto. Continua con la Prefettura di Roma una proficua e concreta sinergia per innalzare il livello di sicurezza in alcune delle aree più sensibili e a rischio della città, sia del centro che delle zone più periferiche, spiegano ancora dal Campidoglio.
La realizzazione del progetto consentirà di avere a regime un capillare sistema di videosorveglianza che sarà a supporto delle forze dell'ordine per la prevenzione e il contrasto della criminalità diffusa e di qualsiasi forma di illegalità, oltre che per assicurare il rispetto del decoro urbano.
"La sicurezza è uno dei temi centrali sui quali è necessario mettere in campo i mezzi e le soluzioni tecnologicamente più efficaci", afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi. Il posizionamento delle telecamere proposto deriva da un confronto con le Forze dell'Ordine e con la Polizia locale che a livello territoriale, in base agli indici di criminalità, ha individuato le seguenti aree: Parco del Colle Oppio; Parco dei Ravennati, area verde adiacente la stazione di Ostia Antica; Giardini Nicola Calipari di Piazza Vittorio; Piazza dei Giureconsulti nel quartiere Aurelio; Nuovo Mercato Esquilino; Largo Preneste; Piazza Euclide; Piazza Benedetto Cairoli; Piazza Marconi nel quartiere Eur; Porta Maggiore; Piazza Conca D'Oro; Viale Carlo Ferdinando Quaglia a Tor Bella Monaca; parcheggio della stazione ferroviaria di Ponte Galeria; viadotto di Corso di Francia. All'individuazione hanno contribuito anche alcuni Comitati di quartiere.
Tags: entroterra