SICUREZZA DONNE, VADEMECUM IN DISTRIBUZIONE ALLE FERMATE METRO
In distribuzione oggi e domani a tutte le fermate della metropolitana di Roma, 10.000 Vademecum , 24 le promoters a tutte le fermate metro linea A e B. Sono tantissime le professioniste, manager, imprenditrici, avvocati, giornaliste, donne dello spettacolo, politici, scrittrici, impiegate, operaie, casalinghe, mamme, pensionate, studentesse che hanno scelto di aderire al progetto per un unico obiettivo. Vivere più sicure - ha dichiarato la Presidente di Omniares Anna Di Lallo, che ha ideato il progetto.
Regole e suggerimenti per tutte. Per chi viaggia in treno da sola, torna a casa tardi la sera, vive in periferia o in quartieri particolarmente a rischio, per chi subisce violenza psicologica a casa o al lavoro o per chi semplicemente parcheggia l'auto di notte da sola sotto casa. Il vademecum è stato curato dalla dott.ssa Ambra D'Asaro. Realizzato anche un video dal titolo "Vivere sicuri si può " a cura di Ada Guglielmucci.
“L’obiettivo del progetto è creare soluzioni e risposte mirate alle esigenze delle diverse categorie di cittadini, e soprattutto comunicare in modo più chiaro e diretto con i cittadini per colmare il divario così forte tra sicurezza oggettiva e sicurezza percepita . Per questo abbiamo creato anche un forum nel quale i cittadini potranno esprimere la loro opinione ed offrire consigli per rendere la propria città più sicura . Per fare ciò abbiamo scelto la metropolitana, il luogo nel quale milioni di cittadini si muovono ogni giorno “ Anna Di Lallo
24 Pagine che spingono a riflettere sui comportamenti più sicuri da adottare in situazioni di rischio, ad essere sempre informate su cosa fare o chi contattare in caso di pericolo, a chi rivolgersi per aiuto o assistenza. All'interno anche una sezione sullo stalking, i numeri utili da salvare sul cellulare e tutte le informazioni su Petra, un dispositivo all'avanguardia per la sicurezza personale sperimentato a Roma.
Sono intervenuti l’On. Lavinia Mennuni Consigliere Pari Opportunità Roma Capitale, On. Giorgio Ciardi, Delegato del Sindaco per le Politiche della Sicurezza, l' On. Fabrizio Santori Presidente Commissione Sicurezza Roma Capitale, dott.ssa Anna Di Lallo responsabile del progetto “Vivere sicuri si può”, dott.ssa Francesca Monaldi, Squadra Mobile Questura di Roma , dott.ssa Coletta Morin, Marketing Manager Metro.
“Roma: la prima tappa del progetto “Vivere sicuri si può'” a breve seguirà l'iniziativa a Milano con l'obiettivo di coinvolgere il maggior numero di donne e diffondere il senso di sicurezza e gli strumenti utili a tutela della sicurezza” -ha aggiunto Monica Di Lallo
Tantissime testimonial del modo istituzionale, imprenditoriale, delle spettacolo, donne famose e comuni unite nel sostenere questa iniziativa, la sicurezza è un diritto che rappresenta una priorità nella vita quotidiana di tutte le donne. Claudia Gerini “la madrina”(Attrice), Beatrice Lorenzin (Deputato), Cristina Guerra (Giornalista RAI TG1), Vittoria Carli (vice-pres. P.I. Confindustria Roma), Maria Grazia Masella (Avvocato), Anna Di Lallo (Communication Manager), Loredana Petrone (docente "Sapienza" Università di Roma), Paola Saluzzi (Giornalista SKY TG24), Monica Di Lallo (Project Manager), Nadia Toffa (Giornalista "Le iene") Ambra D'Asaro (Psicologa), Emanuela Falcetti (Giornalista RAI), Silvia Gonfloni (direttore Nuovo giornale di Ostia), Giovannella Lubicz (Insegnante), Camilla Nata (Giornalista RAI), Sabrina Zanetti (Formatrice), Tiziana Marchionni (Formazione Post-universitaria e Ricerca), Paola Zanoni (Presentatrice TV), Felicia Bogdan (Operaia), Simonetta Bartolini (Scrittrice e critico letterario), Cinzia Loffredo (Event Manager), Iolanda Gurreri (Opinionista RAI), Stefania Brugnaletti (Architetto), Rossana Graziano (Pubblicitaria), Antonella Salvucci (Attrice), Stefania Corradetti (Imprenditrice), Maria Di Meo (Psicologa), Alessandra Zani (Resp. Pubbliche Relazioni).
“Questa guida di semplice consultazione elenca una serie di pratici consigli che Vi invito ad utilizzare nella vita di tutti i giorni, nell’auspicio che possano contribuire a sentirvi più sicure”- questo il consiglio contenuto nel vademecum. dell’On. Lavinia Mennuni Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità.