Sicurezza sugli autobus, i sindacati: "Servono cabine chiuse e itinerari più razionali" (VIDEO)
Ostia - Dei cinque autobus provvisti di cabine chiuse, inviati nel XIII Municipio dall'Atac, due già non funzionano. È solo una delle tante problematiche registrate sulle tratte del servizio pubblico di Ostia e l'entroterra, denunciate oggi da sindacati e autisti durante la commissione sicurezza presieduta da Luigi Zaccaria. Un incontro, in cui è mancata però proprio la presenza di Atac, convocato per discutere dei provvedimenti da adottare, per porre fine alle continue aggressioni che avvengono sui bus ai danni dei conducenti. "Le cabine chiuse rappresentano un deterrente efficace, ma solo 42 mezzi sui 2600 in tutta Roma ne sono provvisti – spiega Maurizio Di Nardo di Faisa-Cisal – Da anni chiediamo di aumentarne il numero ma dall'Atac tutto tace". "Le linee più a rischio rimangono lo 01, 04 e 012. Ora ci sono i carabinieri in pensione che qualche sicurezza la danno, ma la notte gli autisti sonoa bbandonati a loro stessi", ha detto Luciano Grimaldi dell'Ugl. Vetture vecchie e logore, tratte considerate pericolose, capolinea privi di telecamere, tante le emergenze da risolvere. E le soluzioni ci sarebbero. I sindacati le propongono da anni all'Atac come al Comune di Roma e alla Regione lazio. "Oltre alle cabine e alle telecamere almeno ai capolinea, chiediamo una modifica nell'itinerario e nei tempi di percorrenza di alcune tratte, troppo stretti da rispettare perchè calcolati male. I passeggeri così attendono inutilmente alle fermate, arrabbiandosi ancora di più se possibile" ha dichiarato Devid Cartacci della Cgil". Un importante annuncio, sul tema sicurezza nel XIII Municipio, arriva proprio dal presidente della commissione preposta. "Il 16 novembre abbiamo convocato l'Osservatorio sulla sicurezza in Municipio e pochi giorni dopo si terrà, sempre qui a Ostia, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza, così come annunciato dal Sottosegretario Alfredo Mantovano e il prefetto Giuseppe Pecoraro", ha detto Zaccaria.
Tags: ostia, entroterra