Smart mobility e Strong economy: parte la Settimana europea della mobilità
Alla presentazione dell’evento sono intervenuti il sindaco Virginia Raggi, l’assessore alla Città in Movimento Linda Meleo e il presidente della Commissione consiliare Mobilità Enrico Stefàno. La Settimana Europea della Mobilità rappresenta l’occasione per approfondire e sottolineare gli stretti legami tra economia e trasporti, in particolare quanto la pianificazione di una mobilità intelligente e sostenibile, incentrata sull’uso del trasporto pubblico, possa rappresentare una buona opportunità di risparmio per le pubbliche amministrazioni.
“Ad oggi - ha dichiarato l’assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale Linda Meleo - nella Capitale solo il 30% degli spostamenti nella città avviene su mezzi pubblici, a piedi o in bici. Il 70% sono mezzi privati che circolano ogni giorno. E le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: traffico, inquinamento e soprattutto tempo ‘perduto’. Dobbiamo invertire questa proporzione anche perché studi dimostrano che una mobilità più green e sostenibile genera stili di vita più sani e a cascata anche più produttività e occupazione”. L'obiettivo è quindi fluidificare e velocizzare il trasporto pubblico.
"Vogliamo lanciare un nuovo metodo di bigliettazione per lo più elettronica, che permetta di modulare le tariffe e di andare nella direzione della semplicità per gli utenti", ha dichiarato il sindaco Virginia Raggi nel suo intervento di apertura della conferenza. Il primo cittadino ha poi aggiunto: “Stiamo lavorando per realizzare una rete di piste per le corsie ciclabili: è fondamentale che siano interconnesse, che portino alla metro e ai nodi di scambio, dove vogliamo installare le rastrelliere. Per noi è importante - ha detto ancora - che chi vuole muoversi sulle due ruote non debba sfidare la sorte".
Tutte le iniziative in programma per la Settimana Europea della Mobilità sono volte a incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativo all’auto privata: scoprire i vantaggi della mobilità elettrica, della sharing economy (in modo particolare del car sharing che a Roma si sta costantemente espandendo), della pedonalità e della ciclabilità. Tra i numerosi eventi (in calendario già 66 appuntamenti, consultabili sul sitowww.agenziamobilita.roma.it ) si segnalano quelli studiati per accompagnare i cittadini “dietro le quinte” come la visita alla Centrale della Mobilità dell’Eur, il cuore tecnologico che sorveglia il traffico attraverso le telecamere, controlla i semafori, spegne e accende i varchi delle Ztl. Particolare attenzione, in questa edizione, merita l’iniziativa del 22 settembre dedicata alla Giornata europea senz'auto.
Tags: entroterra