Roma – Roma si mobilita contro l’inquinamento. Il commissario straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, ha disposto il blocco totale della circolazione di tutti i veicoli all’interno della Fascia Verde nelle giornate di lunedì 28 dicembre e martedì 29 dalle ore 10 alle ore 16.


L’INQUINAMENTO - Il provvedimento si è reso necessario a causa del persistere della presenza di agenti inquinanti nell’atmosfera oltre il limite consentito dalla normativa in materia di qualità dell’aria. ECOBIT - In occasione delle due giornate di limitazione del traffico privato, Il Campidoglio ha dato indicazione all’Atac di venire incontro alle esigenze di mobilità dei cittadini e di favorire l’uso del trasporto pubblico locale emettendo un titolo di viaggio speciale, “Ecobit”, un biglietto da 1,50 euro che avrà validità giornaliera e con il quale si potrà viaggiare su bus, tram e metro in tutto il territorio della Capitale.


LE MISURE - L’adozione delle misure di contenimento dell’inquinamento e le incentivazioni all’uso dei mezzi di trasporto pubblico sono provvedimenti adottati a tutela della salute dei cittadini. E’ stato stabilito, inoltre, che sull’intero territorio comunale la temperatura per il riscaldamento di case e uffici non superi il valore massimo di 18 gradi (ad eccezione di ospedali, cliniche, scuole e assimilabili) e, in concomitanza con il provvedimento di blocco della circolazione, venga ridotto da 12 a 8 il numero di ore di funzionamento degli impianti termici. Si ricorda che potranno circolare le categorie di veicoli meno inquinanti: metano, gpl, ibride, Euro 6 e ciclomotori due ruote quattro tempi Euro 2 e motocicli quattro tempi Euro 3. Per info e dettagli sui veicoli esentati dai blocchi: www.comune.roma.it


CENTRALINE IMPAZZITE - “Anche il giorno di Natale le centraline dell'Arpa che segnalano il superamento del PM10 a Roma sono impazzite superando i valori di inquinamento da polveri sottili consentiti praticamente dappertutto”. Lo dichiara il portavoce dei Verdi di Roma Gianfranco Mascia, che prosegue: “Questo è un chiaro segno che non si fa abbastanza per tutelare la salute di noi cittadini, impegno che deve venire prima della salvaguardia della libertà di circolazione e di movimento e che spetta per legge al Sindaco: in questo caso, a chi ne svolge le sue funzioni, il Commissario Straordinario Tronca”.



GIANFRANCO MASCIA“Pur apprezzando il giusto segnale del biglietto giornaliero per tutti i mezzi pubblici a 1,5 euro, non capiamo il ritorno alle targhe alterne che, alla luce del parco auto circolante nella capitale, consente comunque a 1.300.000 di macchine di scorrazzare e di emettere quasi il 50% dei Pm10 presenti nell’aria - prosegue l’esponente ecologista -. Ecco perché chiediamo al Commissario Tronca di riproporre la chiusura totale del traffico, magari unendo al biglietto unico anche un autobus navetta che percorra il lungotevere nei due sensi di marcia per salvaguardare la vita sociale e commerciale del centro storico”.



I SUPERAMENTI
- Di seguito  gli sforamenti del PM10 a Roma il 25 dicembre (dati ARPA Lazio): Colleferro Europa 101 Preneste 78 Tiburtina 74 Cinecittà' 73 Colleferro Oberdan 65 Bufalotta 64 Ciampino 63 Cipro 62 Magna Grecia 61 Francia 58 Villa ada 58 Arenula 53 Fermi 49 Guidonia 48 Malagrotta 45 Cavaliere 44 Guido 34 Civitavecchia Porto 19 Civitavecchia Villa Albani 17 Civitavecchia 14 Allumiere 6.