Roma – Torna nella Capitale Walk of Life, gara podistica organizzata da Telethon in tutta Italia per raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche. Alla presentazione in Campidoglio sono intervenuti, oltre al sindaco Gianni Alemanno, il presidente della Fondazione Telethon, Luca di Montezemolo, e il ricercatore Telethon Alessandro Aiuti. Questa seconda edizione è dedicata a Samuel, bimbo romano affetto dalla sindrome di Wiskott Aldrich e curato con successo grazie alla ricerca. Walk of life, in programma per domenica 21 aprile, è una mini-maratona di 10 chilometri, con partenza alle 9.30 e arrivo a Villa Borghese (piazza di Siena), a cui è abbinata una passeggiata non competitiva di 3-5 km. 


Il programma nazionale prevede sei mini-maratone di 10 km in altrettante città italiane. Oltre a Roma, le città coinvolte sono Catania (19 maggio), Napoli (26 maggio), Parma (2 giugno), Torino e Milano (29 settembre), a cui si vanno aggiungendo tante altre manifestazioni podistiche in tutta Italia che hanno scelto di gemellarsi a Telethon, tra cui la Bavisela di Trieste, la mezza maratona di Genova, la Venice Marathon. Ciascuna città avrà la sua coppia di protagonisti, cui la gara verrà idealmente dedicata. A Roma si corre per Samuel, un bambino di otto anni affetto da una rara patologia genetica (la sindrome di Wiskott Aldrich), in cura dal dott. Alessandro Aiuti all’Istituto Telethon di Milano (Tiget). Samuel, insieme al papà e al ricercatore, ha partecipato alla conferenza in Campidoglio. Alla corsa prende parte anche Gianni Morandi, come ha preannunciato il presidente di Telethon Luca Di Montezemolo.


Con Telethon "c'è un’alleanza antica che risale a quando ero ministro dell'Agricoltura - ha spiegato il sindaco Gianni Alemanno - Roma è orgogliosa di ospitare questo evento all'insegna della solidarietà che fa parte della storia della nostra città". Il Sindaco ha poi aggiunto:“Samuel sarà il testimonial non solo di Telethon, ma di tutti i bambini romani che guardano verso il futuro, come deve fare ognuno di noi". Nel giorno del Natale di Roma, all’insegna dello slogan “Corri per chi ha una malattia genetica in attesa di una cura”, le vie del centro storico si trasformeranno in un ideale percorso podistico e con il contributo di tutti si aiuterà la ricerca della Fondazione Telethon, impegnata dal 1990 nella lotta alle malattie genetiche rare.


Walk of Life è, dopo la “maratona” tv, una seconda grande opportunità per combattere con la ricerca questo tipo di malattie. L'adesione a Walk of Life prevede una donazione a Telethon di 10 euro (5 euro per i bambini fino a 12 anni) che dà diritto al ritiro del pacco gara contenente la maglietta dell'iniziativa e prodotti esclusivi forniti dagli sponsor locali e nazionali. Ci si può iscrivere andando sul sito www.walkoflife.it. Durante la conferenza Francesca Pasinelli, direttore generale Telethon, ha consegnato simbolicamente a Montezemolo e Alemanno le pettorine identificative della maratona con il numero 1.