A.A.A. ALLARME ROSSO. PELLE SOTTO IL SOLE INFUOCATO
L’estate fa i capricci ma ha già mietuto le sue “vittime”. Decine di cittadini del litorale romano si sono recati presso le farmacie di Ostia per segnalare strane infezioni batteriche alla pelle e agli organi genitali. Chiedono alle Autorità competenti un’analisi dell’acqua e della sabbia, soprattutto negli arenili liberi. Da circa 10 giorni le farmacie di Ostia e di Roma sono state invase appunto da utenti che lamentano infiammazioni di vario genere, soprattutto alla pelle e alle vie urinarie, sottoforma di cistiti o malattie veneree fungiformi (candida e suoi derivati). Almeno una sessantina i casi testati, soprattutto di turisti vacanzieri, o romani che trascorrono il fine settimana al mare. L’allarme fa preoccupare, ma accortezze di vario genere possono far cessare l’ S.O.S. lanciato dai farmacisti del litorale lidense. Per sopperire allo stato di cose è stato richiesto l’intervento sia dell’Ismea che dell’ Arpa Lazio. Per quanto riguarda la pelle, invece, il fenomeno è ancora più strano. Le normali spellature del primo sole, sono state complicate da pustole sottopelle, strane bolle di colore bianco e cedimenti della pelle a macchie, con fenomeni di prurito intenso. Secondo i medici delle farmacie il fenomeno può essere anche dovuto alla maggior intensità dei raggi solari e ad una cattiva protezione della pelle durante l’esposizione ai raggi ultravioletti. “E’ necessario - spiegano da una delle farmacie di Ostia - mettere su tutto il corpo creme protettive con fattore di protezione molto alto, da trenta a cinquanta perché quest’anno il sole è veramente troppo forte. Va considerato altresì che le spellature constatate in questi giorni sono anomale e alla potenza del sole può essersi combinato qualche agente batterico presente nelle acque o sulla sabbia. Per quanto concerne le infiammazioni agli organi genitali, che hanno colpito soprattutto le donne, non sono da trascurare. Si consigliano lavaggi con lavande apposite o terapie con creme fungicide specifiche”. I medici consigliano, comunque, di proteggersi con creme disinfettanti e antibatteriche, di utilizzare il lettino piuttosto che il solo asciugamano posto sula sabbia e di sciacquarsi frequentemente sotto la doccia.
Filippo Di Giorgio