Spiagge e fondali puliti 2017: i volontari di Legambiente a Capocotta
Un mare di rifiuti, mal gestiti, abbandonati, trasportati dalle mareggiate. Soprattutto plastica. Non si dissolve mai, si riduce in minuscoli frammenti carichi di sostanze inquinanti che arrecano gravi danni all'intero ecosistema. Un problema ambientale di proporzioni drammatiche. Lo scorso anno un monitoraggio condotto da Legambiente su un campione di 47 spiagge lungo la Penisola, ha contato oltre 33mila rifiuti, una media di 714 rifiuti ogni 100 metri. Molti gettati con consapevole disprezzo del bene comune: bottiglie, mozziconi di sigarette, calcinacci, stoviglie usa e getta e tanti bastoncini di plastica colorata, ciò che rimane dei cotton fioc passati dal water per arrivare in mare e sulla spiaggia. Si può dunque contribuire insieme a Legambiente per tenere i riflettori accesi sulla salute delle nostre spiagge con un gesto civile, volontario, concreto di pulizia.
Tags: ostia, litorale-romano