Serie A Enel beach soccer: Mare di Roma, Milano e Samb alle finali
Montalto di Castro – Il caldo soffocante che ha avvolto la “Summer Beach Sport Show” di Montalto di Castro non ha condizionato le prestazioni dei campioni della Serie A Enel. Nonostante sia letteralmente esplosa l’estate sul litorale della maremma laziale le partite sono state giocate fino all’ultimo istante regalando al pubblico una girandola di emozioni. D’altronde i beachers sono abituati a giocare in condizioni climatiche proibitive e questo è un altro aspetto che rende questo sport ancora più affascinante se non epico. Sambenedettese, Milano e Mare di Roma si qualificano alle finali raggiungendo Viareggio che ieri aveva staccato il biglietto per prima.
Samb e Milano hanno conquistato l’accesso alla fase successiva grazie a due vittorie convincenti mentre i lidensi pur perdendo lo scontro diretto con i marchigiani non possono più essere raggiunti dalle inseguitrici. La Samb recuperati Pastore e Tavares non ha avuto cali di concentrazione e per la squadra laziale non c’è stato scampo fin dal primo tempo. In grande forma l’ariete azzurro Soria, con la doppietta di oggi sono tre i gol in due giorni per l’attaccante abruzzese. Stesso discorso per il lusitano Bruno Novo che ha puntellato il risultato. Ha stupito soprattutto la facilità con cui la Samb ha controllato la gara, un segnale importante per tutte le pretendenti al titolo. Stavolta al Mare di Roma non è bastata la truppa di italiani per rompere un vero e proprio sortilegio, in sei precedenti l’ha spuntata sempre la Samb. Comunque i lidensi stanno facendo una buona tappa, gli innesti del portiere azzurro Del Mestre e del nazionale portoghese Marinho che sono andati a puntellare una squadra già ricca di ottimi giocatori tra cui Frezza, Massa e il nazionale portoghese Rui Coimbra fresco vincitore della tappa di Euroleague di Terracina hanno creato un gruppo di alto spessore.
Milano dopo un anno di assenza e i primi passi incerti, fisiologici per una squadra ricostruita dal nulla sta chiudendo il campionato in crescendo e si candida per un ruolo da guastafeste per le finali di San Benedetto del Tronto. Niente sentimentalismi per la squadra di Panizza davanti a quella del Friuli condotta dall’amico e compagno di mille battaglie sulla sabbia Casarsa che tanto ha fatto per il Milano. I meneghini hanno vinto per 7-1, un risultato mai in discussione che non ha bisogno di commenti se non per le prodezze dei vari Amarelle, Rafael, Catarino e Celiani che hanno acceso l’entusiasmo del pubblico con giocate sopraffine tutte al volo. Una gioia per gli occhi degli appassionati di beach soccer. Il Livorno chiude la sua prima esperienza nel circuito beach soccer LND con una bella vittoria sull’Alma Fano e sei punti che non permettono ai labronici di qualificarsi per le finali ma lanciano un bel segnale per il futuro di questa società. Con i fanesi è stata gara vera, alla fine ha prevalso la prova corale dei livornesi che hanno condotto le danze per quasi tutto il match chiuso dai centri di Salvadori e Cannarsa. Per il Fano sfuma per la quinta volta il sogno di giocarsi l’atto conclusivo del campionato. Ricapitolando la situazione generale della classifica, per la squadra allenata da Di Lorenzo è la terza qualificazione di fila alle finali, per il Mare di Roma la seconda. Discorso a parte per Milano, dopo un anno di pausa e tanti cambiamenti. Tranne il Mare di Roma già certo del suo quarto posto, Viareggio, Milano e Samb si giocano le prime tre posizioni. Tutto o molto dipende dallo scontro diretto tra i toscani e i marchigiani, la ripetizione della semifinale di Coppa Italia 2013 che andò alla Samb (dopo i rigori) e aprì la strada del trofeo ai rossoblù.
BEACH SOCCER E MEDIA – La formula vincente non si cambia, tutte le emozioni e lo spettacolo della tappa, saranno concentrate in 90' su Raisport 1, con interviste, servizi su tutto ciò che ruota intorno al beach soccer e soprattutto le sintesi di due incontri, Milano-Alma Juventus Fano e Viareggio-Sambenedettese. Il racconto dell'evento di Montalto di Castro, in onda giovedì 18 luglio alle ore 16.20 , è stato affidato alla voce di Cristiano Piccinelli ed al commento tecnico di Massimo Ronconi. Non solo tv, il beach soccer tagato Figc-LND impazza anche sui new-media: dal sito ufficiale lnd.it/beachsoccer, che resta il fulcro dell'informazione sulle attività del campionato, ai riflessi sui principali social network (profili ufficial LND Facebook, Twitter e Pinterest). Al termine di ogni incontro, sulla fanpage facebook.com/LND.paginaufficiale, una galleria con foto in alta risoluzione a disposizione di tutti gli amanti del beach soccer.
ENEL VILLAGE E PARTNERS - L'Enel Village è l'area ospitalità di ogni tappa della Serie A di beach soccer realizzata dal title sponsor del campionato. L'Enel Village è il fulcro delle attività promozionali che ruotano attorno al circuito ufficiale del calcio in spiaggia italiano. Un campionato che per la stagione 2013 si è arricchito e vivacizzato grazie alla presenza di nuovi partner commerciali. A cominciare dall'official drink Bike, proseguendo per MSC Crociere, che ha scelto il beach soccer come veicolo privilegiato per il lancio della Nave dei Giovani. Rafforzata la collaborazione conRadio Kiss Kiss attraverso i collegamenti dal Papeete di Milano Marittima. Dulcis in fundo l'accordo con Umpi per le attività smart legate alla sostenibilità ed all'uso intelligente delle risorse necessarie per la fruizione consapevole della beach arena. In questo settore si è inserito alla perfezione anche Formaperta, il brand famoso per la realizzazione di arredi di design in cartone prodotti ad "emissioni 0".
LE GARE
MILANO-FRIULI BS 7-1 (2-0, 0-0, 5-1)
LIVORNO-ALMA FANO 5-3 (1-1, 2-1, 2-1)
SAMBENEDETTESE – MARE DI ROMA 6-3 (3-0, 2-3, 1-0)
CLASSIFICA MARCATORI
11 reti: Palmacci (Terracina), R. De Lorenzo (Barletta),
10 reti: Rafael (Milano)
8 reti: Margiotta (Italica)
6 reti: Palazzolo (Canalicchio Ct), Catarino (Milano), Soria (Sambenedettese), Gori (Viareggio)
5 reti: Salvadori (Livorno), Rafinha (Catania), Errigo (Italica), Jordan (Mare di Roma), Ramacciotti (Viareggio); Zurlo (Panarea), Sciuto (Belpassese), Corosiniti (Terracina).
4 reti: Ardizzone, Garofalo, Bonanno (Belpassese), Juninho (Catania), Muraca e Orlando (Lamezia Terme), Amarelle (Milano), Bruno Novo, Pastore, Tomeo (Sambenedettese), Feudi, Frainetti (Terracina), Marinai, Valenti (Viareggio);
3 reti: Zandri (Alma Fano), Condorelli e Borbone (Belpassese), Randis (Canalicchio Ct), Bosco, Fred (Catania), Micelotta (Italica), Cannarsa (Livorno), A. Sabatino (Mare di Roma), Lucio (Sambenedettese), Cerminara (Lamezia Terme), Massa (Mare di Roma);
2 reti: Giuliani (Alma Fano), Casarsa (Friuli), Ortolini (Panarea), Belchior (Catania), Mongelli (Canalicchio Ct), Orlando, Grossi, Salvadori (Livorno), Rui Coimbra, Frezza (Mare di Roma), Ahmed, Celiani (Milano), Sulla (Panarea Cz), Tavares (Sambenedettese), Del Duca (Terracina), Di Tullio (Viareggio) Perciamontani (Lamezia Terme);
1 rete: Arceci, Giangolini (Alma Fano), Acocella, Montenegro, N. De Lorenzo (Barletta), Missale, Federici, Grasso (Belpassese), Mannino, Di Grazia, Silvestri e Caruso, (Canalicchio Ct), Franceschini, Zagami, Platania (Catania), Celanti, Taviani e Imazio, Michelin (Friuli), Bassi De Masi, Caturano (Italica), Chirumbolo, Mascaro (Lamezia Terme), De Meo, Rossi, Gambino, Banti, Razzauti (Livorno), Vacchelli (Mare di Roma), Soncini, Iovine, Folcia, Mantegazza (Milano), Della Torre, Staffa, D. Gigliotti, Capicotto (Panarea Cz), Palma, Addarii, Spada, Minchella, M. Olleia e S. Olleia (Terracina), Ma. Marrucci, Florio (Viareggio) Palma (Sambenedettese), Di Palma (Viareggio). Autoreti: Grossi (Livorno), Silvestri (Canalicchio Ct).