Stanziati 800 mln per la Roma-Lido e Roma-Viterbo. I lavori si concluderanno nel 2022
Sono 20 mesi che io e tanti colleghi sollecitiamo in maniera continua un loro intervento per mettere mano a una tratta, la Roma-Lido, che va assolutamente rigenerata e rivoluzionata. Con questo mega-piano siamo assolutamente certi di risolvere in maniera definitiva l’Odissea di migliaia di pendolari costretti, quotidianamente, a disavventure non degne di una Capitale mondiale.
La strada, per carità, è ancora lunga. Iniziamo oggi a mettere mano a un problema intricato e per nulla semplice da sbrogliare. Ma sono straconvinta che da qui alla fine del mandato della giunta regionale, nel 2022, riconsegneremo a Roma e a tutti i pendolari che ne usufruiscono, una linea finalmente meritevole di questo nome. Così come voglio ringraziare l’assessore Alessandri per l’impegno e il lavoro che si sta svolgendo, dopo la commissione lavori pubblici che avevo richiesto, per la metro Giardinetti di Roma.
In particolare per la Roma-Lido gli interventi riguarderanno sia la governance: le società regionali Astral e Cotral affiancheranno Atac nella gestione delle infrastrutture e delle linee, diventando poi gestori unici della linea nel 2021. Sia l’acquisto di nuovi treni sia opere infrastrutturali: il rinnovo totale della linea, deviatoi compresi, nuove recinzioni, un nuovo deposito Ostia Lido, un potenziamento e risanamento totale della linea elettrica, barriere fonoassorbenti, manutenzione straordinaria del materiale rotabile esistente. I cantieri avranno una durata di 36 mesi con la conclusione dei lavori prevista entro la fine del 2022. Lo dichiara il consigliere regionale del Pd Lazio, Michela Califano.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra