Stasera occhi all'insù, in arrivo la "SuperLuna" e lo spettacolo delle Perseidi
Quasi alla metà del mese di Agosto abbiamo un appuntamento annuale con lo sciame meteorico più bello dell'anno, le Perseidi. Purtroppo però, questo mese coincideranno con la Luna piena più vicina dell'anno, e quindi bisognerà aguzzare la vista per riuscire a vederne molte.
Parliamo dei primi due argomenti che tratteremo. Questo sciame meteorico è tra i più prolifici dell'anno, capace di raggiungere, quando ci sono le condizioni giuste, le 120 meteore all'ora! Non sembra essere il caso di quest'anno tuttavia, in quanto le previsioni danno un rateo più basso, ma il problema più grande come detto sarà la Luna che con la sua luce rischiarerà tutta la notte.
Nell'immagine soprastante possiamo vedere iul radiante di origine delle "stelle cadenti", ovvero la zona del cielo dal quale sembrano irradiarsi, appunto, tutte le tracce che le meteore creeranno attraversando l'atmosfera terrestre.
Sono denominate Perseidi perchè come potete vedere chiaramente, si originano da una zona della costellazione di Perseo, che in questi giorni sorge intorno all'una di notte dall'orizzonte nordorientale. Il rateo orario previsto per quest'anno sarà intorno alle 50 meteore all'ora, ma prestate attenzione anche anche ad eventuali e molto luminosi bolidi, che possono apparire ad ogni ora della notte!
Il picco, si avrà nelle prime ore del 13 di Agosto, ma ovviamente dal 10 al 15 sono buoni per osservare la parte più corposa dello sciame.
Un consiglio per osservarle è quello consueto di recarsi fuori città e da zone con poca umidità, in modo da minimizzare la diffusione della luce lunare nel cielo. Inoltre, se potete mettervi con le spalle alla luna al margine di una tettoia: questo limiterà la vostra visione del cielo, ma garantirà alla porzione più scura di essere decisamente più apprezzabile.
Passando alla SuperLuna invece ( o SuperMoon in inglese ) sta ad indicare il momento in cui possiamo osservare la luna nella sua fase di Piena quando questa è vicina al Perigeo , ovvero al punto della sua orbita più prossimo al nostro pianeta. Questa distanza ridotta rispetto alla media, fa apparire la Luna un po' più grande del normale. Ma non così grande come si potrebbe leggere sulla rete ( alcuni addirittura parlano di dimensioni maggiori del 30%! Un valore assurdo ).
La luna piena si avrà oggi 10 Agosto alle 19:44 CEST quando sarà ad una distanza di 356896 Km dal nostro pianeta, a meno di un'ora dal Perigeo!
Naturalmente la differenza reale di dimensioni sarà dell'ordine del 10/14 % rispetto ad una luna media, ma l'illusione ottica che si ha al suo sorgere farà si che la Luna piena sembri davvero enorme quando bassa sull'orizzonte!. Per maggiori informazioni potete andare su questa pagina di Wikipedia dove il fenomeno viene spiegato benissimo. Ma che nulla toglie allo spettacolo che si può comunque apprezzare con i nostri occhi.
Buone osservazioni a tutti quindi!
Articolo tratto dal blog dove potete trovare ulteriori aggiornamenti sulla situazine: http://astronomiapraticapertutti.blogspot.it/
Ringraziamo di cuore l'amico Giuseppe Petricca per le informazioni
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra