Stazioni Acilia Sud e Tor di Valle: sabato 15 febbraio assemblea del Comitato Pendolari Roma Ostia a Dragona
Di Redazione
Nel corso dell’incontro focus sui ritardi nei lavori e sulla conclusione dei cantieri. Appuntamento presso il Parco Vittime del Femminicidio
Dragona (Rm) – Sabato 15 febbraio, alle 10, il Comitato Pendolari Roma Ostia organizza presso il Parco Vittime di Femminicidio, a Dragona, un'assemblea aperta nel corso della quale si discuterà dei “ritardi pluriennali nei lavori e sulla presunta fine lavori nei cantieri Astral S.p.A. delle stazioni di ‘Tor di Valle’ e di ‘Acilia Sud-Dragona’ della ferrovia regionale Roma-Lido di Ostia”.
Cantieri in corso a Tor di Valle e Acilia Sud-Dragona
“Lunedì 10 febbraio, dal cantiere ‘finito’ di Tor di Valle, da cui si evince che i lavori non sono affatto terminati, mentre nel cantiere ‘chiuso’ dai bandoni di lamiera zincata della stazione di Acilia sud-Dragona, la situazione e ben peggiore” i Pendolari hanno scattato alcune foto alla fermata della Metromare, già Roma-Lido, di Tor di Valle.
Roma-Lido e Roma Nord 'pluripremiate' col premio Caronte anche in ‘epoca Astral’
“Rammentiamo a chi ha memoria corta che i lavori nelle due stazioni iniziarono nel 2013 e dovevano terminare dopo soli 20 mesi di lavori di cantiere. – si legge in una nota di Roberto Spigai del Direttivo del Comitato Pendolari Roma Ostia - Rammentiamo che ASTRAL S.p.A. subentrò ad ATAC S.p.A. ad inizio 2022 come stazione appaltante dell'opera, molti mesi prima di quando iniziò ad ‘occuparsi’ dell'infrastruttura delle due disastrate ferrovie regionali, Roma Lido e Roma Nord, pluripremiate col premio Caronte anche in epoca ASTRAL. Ricordiamo, a chi ha interesse a dimenticare, che quando i lavori, giunti ad oltre metà delle opere edili e civili, ripartirono finalmente dopo 5 anni di blocco dal 21 agosto 2017 al 5 settembre 2022, la dirigenza Astral e Regionale, in sede istituzionale ed alla stampa, nonché sui cartelli di cantiere, comunicò che i lavori sarebbero durati ancora 13 mesi, terminando quindi a ottobre 2023. Invece…”.
I dubbi e le domande dei Comitati di Quartiere e dei Pendolari
“Per chi crede, o ‘vuole’ credere che tutto l'agitarsi dei Comitati di Quartiere e Pendolari sia dovuto solo ad un piccolo ritardo d'un mese e mezzo sulla ‘pulizie di primavera’ nelle nuove fermate ‘terminate’... finite... quasi, ... forse, sicuramente non negli impianti tecnologici non finiti o non collaudati e non autorizzati dall'Autorità nazionale per la sicurezza ferroviaria, potrebbe chiedere ad Astral SpA a che punto sta l'Accordo Quadro sulle revisioni generali delle ‘caccavelle’ dei treni MA200 della Lido e Alstom della Roma Nord, come funzionano i due convogli saltuariamente usati in linea da qualche mese e che fine han fatto gli altri oggetto dell'appalto e spariti dalla Roma Lido fin dal 2020”.
Il nuovo Deposito Officina della Roma-Lido a Ostia Centro
“Oppure potrebbe chiedere ad Astral a che punto sta la costruzione del Nuovo Deposito Officina della Roma Lido, a Lido Ostia Centro, che era stato finanziato fin dal 2016 con fondi governativi FSC 2014-2021 e che sarebbe dovuto essere terminato e collaudato entro, al massimo, dicembre 2022 per non perdere il finanziamento di 40 milioni” conclude Roberto Spigai per il Direttivo del Comitato Pendolari Roma Ostia.
Tags: ostia, entroterra, litorale romano