Stop botti a Capodanno, Raggi firma ordinanza. Previste multe fino a 500 euro
L’ordinanza dispone nel periodo menzionato il divieto assoluto di usare materiale esplodente, utilizzare fuochi artificiali, petardi, botti, razzi e simili artifici pirotecnici e in genere artifici contenenti miscele detonanti ed esplodenti, nonché di usare materiale esplodente anche “declassificato”, ossia potenzialmente non pericoloso, a meno di 200 metri dai centri abitati, dalle persone e dagli animali. Nell’ordinanza si considera l’urgente necessità di adottare misure idonee a garantire l’incolumità pubblica, la sicurezza urbana, la protezione degli animali e assicurare le necessarie attività di prevenzione attraverso la limitazione all’uso dei botti e dei fuochi d’artificio sul territorio comunale.
Ecco il commento di Alessandro Polinori, Consigliere Nazionale della Lipu - BirdLife Italia e Responsabile del CHM Lipu Ostia: "Come Lipu desideriamo ringraziare la Sindaca di Roma Virginia Raggi per aver risposto all'appello da noi lanciato qualche giorno fa, in cui Le chiedevamo di emanare un'ordinanza anti-botti, a tutela della salute dei cittadini e degli animali di Roma".
"Tali botti", prosegue Polinori, "rappresentano, infatti, un pericolo per l’incolumità delle persone (come ben testimoniano i bollettini medici diffusi il primo dell’anno) e degli animali, tanto selvatici quanto domestici, soggetti a stress che ne possono provocare la morte o la fuga. In particolare gli uccelli selvatici, spaventati, muoiono in gran numero durante una fuga che li porta a sbattere contro ostacoli di ogni genere. Attraverso tale ordinanza sarà, quindi, possibile salvare la vita a migliaia di animali, oltre che tutelare la salute di tante persone. Auspichiamo che, provvedimenti del genere, fortunatamente sempre più diffusi a livello nazionale, possano diventare simbolo di un nuovo costume. Festeggiare si può e si deve, ma nel rispetto di tutti i nostri concittadini, umani ed animali", conclude.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra