Il video 'musical/horror' del brano di Puritano è stato realizzato dal regista Nino Villani, sul concept di Arakne. Direttore di produzione Paolo Della Croce, direttore della fotografia Jheison Garcia.

'Chi diavolo è Puritano?'

'Stradamà' non è una provocazione, è la vocazione rock dell'artista romano, al secolo Daniele Rossetti, autore di brani trap di successo (come 'Thoiry'), che prepotentemente prende il sopravvento in questo brano e nel suo videoclip, definito un 'musical horror', ispirato a un classico come il 'Rocky horror picture show'. Puritano affida anche stavolta la produzione musicale a The Eve, che mescola chitarre elettriche, bassi distorti e batterie, sulle quali le rime plasmano citazioni cinematografiche e cupe istantanee.

Il video clip

Il videoclip, in cui non mancano ironia e personaggi 'estremi' come nel noto musical del 1975, è diretto dal regista Nino Villani, con la direzione artistica di Arakne, la direzione di produzione di Paolo Della Croce e con la fotografia del D.o.p. Jheison Garcia, è un 'musical corto', che non lascia respiro dall'inizio alla fine. 
Dalla sceneggiatura alla scenografia, dalle luci alla fotografia tutto porta verso una precisa atmosfera. Il palco del Rocky Horror Picture Show rivive con Puritano. 
Il videoclip si apre con le scene di una giovane coppia attirata in un lugubre bar, fuori dallo spazio e dal tempo, tra cameriere fetish e goth (grazie ai costumi di Arakne). 
A interpretare i giovani avventori del locale, invitati da un misterioso volantino - ignari di ciò che accadrà - due bravi attori capaci di tenere lo spettatore incollato allo schermo: Emanuele Labate e Margherita Paoluzi. Nel videoclip/musical una parte anche per il giovanissimo Domiziano Piscolla, nella veste di un giornalista troppo curioso...
Puritano è il protagonista che però lascia spazio alla storia, agli altri personaggi che insieme danno vita al pezzo. Puritano si esibisce nei playback all’interno del locale e all'esterno a bordo della sua Corvette fiammante. Intanto si susseguono fatti inquietanti, fino a una conclusione degna della migliore tradizione del cinema horror...
Online da oggi 5 dicembre su Billboard, dal 6 dicembre su Youtube. Buona paura a tutti!