Gli studenti del Paolo Baffi partecipano al Festival della Diplomazia e visitano il Ministero degli Esteri
Fiumicino - Per il secondo anno consecutivo gli studenti dell'istituto Paolo Baffi di Fregene sono stati invitati a partecipare ai lavori del Festival della Diplomazia, importante manifestazione internazionale che vede l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è ideata e curata dall'organizzazione italiana Diplomacy. Dice il Dott. Giorgio Bartolomucci, segretario generale del Festival della Diplomazia: "E' ormai tradizione che il nostro festival cominci all'insegna della partecipazione degli studenti. E' solo attraverso il loro coinvolgimento e attraverso il dialogo tra le generazioni che la diplomazia può svolgere compiutamente la sua missione, che è quella di favorire lo sviluppo dei popoli della Terra utilizzando gli strumenti ed i metodi del dialogo e del confronto delle idee, promossi attraverso la cultura. I ragazzi, le nuove generazioni, non possono perciò non essere direttamente resi protagonisti da questa nostra iniziativa. Che ha anche il valore dell'orientamento professionale, indicando precisamente ai giovani che frequentano i corsi di relazioni internazionali nelle scuole superiori una possibile strada per il loro futuro".
I professori Marilena Bottoli, Angela Di Carmine ed Alfredo Mariani hanno accompagnato, insieme con gli esperti messi a disposizione dall'organizzazione, i loro studenti a visitare la sede del Ministero degli Esteri alla Farnesina, soffermandosi particolarmente sulla visita alla collezione di arte contemporanea ivi ospitata (una delle più importanti al mondo) ed alla visita della mostra di documenti "Lo sguardo italiano sulla Cina", che presenta i percorsi di conoscenza del grande paese asiatico realizzati da esploratori e ricercatori italiani, da Marco Polo fino a tutto il Novecento. Su questa iniziativa interviene anche il fiduciario della sede di Fregene del "Paolo Baffi" Prof. Carlo Mirabelli: "I nostri studenti vengono frequentemente coinvolti in attività al di fuori dell'Istituto, ed è importante ricordare che si tratta di una precisa scelta didattica: vogliamo che i ragazzi facciano l'esperienza del mondo, che incontrino luoghi e personaggi illustri in modo da ampliare le loro conoscenze e di conseguenza trovarsi a loro agio quando, nel loro futuro, si troveranno di fronte a scelte professionali impegnative. E' una vera e propria esplorazione della società della cultura e dei luoghi e delle strutture dell'amministrazione dello Stato, nella quale li accompagniamo grazie alla guida dei nostri insegnanti, per far sì che poi sappiano orientarsi bene camminando con le loro gambe e guidati dalla loro mente".
"E' ormai chiara la vocazione turistica del nostro istituto, espressa dai corsi dell'alberghiero, da quelli dell'indirizzo professionale per il turismo e da quelli in relazioni internazionali. Ed è ormai chiaro che la nostra scuola rappresenta un servizio e un valore per tutto il territorio di Fiumicino", dichiara il preside Roberto Tasciotti. "In quest'ottica la nostra presenza al Festival della Diplomazia non è certo occasionale, ma rientra in un percorso di conoscenza e di collaborazione con le prestigiose istituzioni presenti al festival e che siamo orgogliosi di avere incontrato in questa splendida occasione". Il Festival della Diplomazia ha continuato i suoi lavori con una nutrita serie di appuntamenti, conferenze e tavole rotonde, relazioni e cronache delle quali sono a disposizione sul sito www.festivaldelladiplomazia.it .
Tags: fiumicino