SUCCESSO DI PUBBLICO E GRANDI ARTISTI, CONCLUSA LA II EDIZIONE DI OSTIA CLASSIC
Si è conclusa domenica 12 settembre la II edizione della manifestazione “Ostia Classic”, che si è svolta dal 26 giugno nell’isola pedonale di Piazza Anco Marzio a Ostia. La manifestazione, realizzata con il sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale e il patrocinio dell’Assessorato Arte, Sport e Cultura della Regione Lazio, ha ospitato un ricco programma che ha visto salire sul palco del Lido artisti di riconosciuta fama internazionale e giovani emergenti. Trentadue le serate dedicate non solo alla musica classica e lirica, ma anche ai grandi classici del repertorio musicale nazionale, romano e napoletano, al jazz di qualità e alla canzone d’autore. Per l’occasione, i negozi dell’isola pedonale di piazza Anco Marzio e del centro di Ostia hanno avuto la facoltà di rimanere aperti fino all’una di notte grazie alla delibera comunale che è stata in vigore fino al 12 settembre.
Ostia Classic ha richiamato una grande affluenza di pubblico non solo dal Litorale ma anche dalla Capitale e dal Lazio. Circa 2000 la media di spettatori a serata, per un totale di oltre 70.000 presenze fisse, mentre è di circa 1 milione il numero di spettatori indiretti stimati nell’area pedonale di Piazza Anco Marzio e nel tratto antistante di Lungomare durante la manifestazione. Particolarmente apprezzati i concerti del Soprano Katia Ricciarelli, del Tenore Gianluca Sciarpelletti, del Maestro Mariano Apicella, così come gli omaggi a Nicola Arigliano, a Domenico Modugno, al tango di Astor Piazzolla; ampio spazio è stato dedicato agli artisti romani come il Soprano Marta Vulpi e il Tenore Riccardo Antonelli. Grande successo, infine, per il Maestro Giorgio Albertazzi che ha proposto il suo “Galeotto fu Dante”.
“Sono molto soddisfatto - ha dichiarato l’Assessore capitolino alle Attività Produttive Davide Bordoni - del successo di Ostia Classic, che anche quest’anno ha richiamato sul Lido turisti e cittadini romani, facendo scoprire loro le botteghe artigianali e le boutique di qualità nella splendida cornice del centro commerciale naturale di piazza Anco Marzio. Ostia Classic è diventata una risorsa che ha portato il Lido alla ribalta nazionale, ha potenziato la sua economia e il suo tessuto produttivo anche grazie alla possibilità per i negozi di rimanere aperti fino all’una di notte, aiutando i commercianti che hanno accolto l’invito del Comune a incrementare gli affari. Credo fermamente nell’importanza di promuovere manifestazioni del genere che coniugano shopping, intrattenimento e cultura di alta qualità: Ostia ha confermato di avere un ruolo strategico nello sviluppo economico e culturale della Capitale”.