Sversamento cherosene: chiesta l’analisi del suolo e delle acque
Fiumicino - La Conferenza dei Servizi si è conclusa con il piano di caratterizzazione di Eni, facendo proprie le prescrizioni della Città metropolitana di Roma Capitale, dell’Arpa e del Comune di Fiumicino. Il sindaco Esterino Montino ha chiesto le analisi del suolo sia in superficie che in profondità e delle acque, non solo di superficie ma anche di falda, nell’area colpita dagli sversamenti e lungo i corsi d’acqua, fino alle due foci dell’Arrone e del Rio Palidoro, per verificare se ci siano eventuali residui inquinanti e realizzare un lavoro di bonifica delle sponde dei corsi d’acqua. “Rimaniamo in attesa, una volta formalizzata la firma del verbale, di un cronoprogramma da parte di Eni per l’attuazione degli interventi di bonifica”, dichiara il sindaco Montino.
L'Associazione teRRRe Arte Sostenibilità Cultura, da anni attiva nel territorio con iniziative volte alla valorizzazione dell'ambiente nel rispetto della sostenibilità, alla luce dell'ultimo sversamento di carburante dalla condotta di proprietà della Società Raffineria di Roma verificatosi in via del Lago di Traiano, a Fiumicino, e dopo quello più grave avvenuto a Maccarese, ritiene “non più procrastinabile le stesura e l'attuazione di un piano per la messa in sicurezza dell'oleodotto”. “Ricordiamo che l'oleodotto attraversa un'area particolarmente sensibile dal punto di vista ambientale, la Riserva naturale statale del litorale romano che rischia di essere irrimediabilmente alterata e compromessa, recando danno all'intero territorio di Fiumicino. Riteniamo che tutti gli Enti Pubblici e Società Private coinvolte nella gestione dell'oleodotto debbano avviare un confronto aperto alla partecipazione della cittadinanza che preveda quantomeno la possibilità di monitoraggio dell'avanzamento dei lavori da parte di un comitato locale. Appoggiamo, infine, l'iniziativa dell'Amministrazione comunale di Fiumicino relativa alla diffida presentata nei confronti della la società Raffineria di Roma affinché realizzi al più presto tutte le azioni necessarie alla messa in sicurezza dell'oleodotto”, afferma in una nota teRRRe.
Tags: fiumicino