TAXI E NCC: MAXI-OPERAZIONE CONGIUNTA ALLO SCALO DI FINANZA, POLARIA E MUNICIPALE
FIUMICINO – Maxi-operazione congiunta di Guardia di Finanza, Polizia Municipale e Polizia di Frontiera contro l’abusivismo. Nell’ambito dei servizi preventivi dell’operazione “Estate Sicura”, concordati in sede di riunione di coordinamento tra il dirigente della Polizia di Frontiera, dr. Rosario Testaiuti, il comandante del gruppo della Guardia di Finanza, il Colonnello Francesco Frattini ed il comandante della Polizia Locale di Fiumicino Gianfranco Petralia, gli uomini della Polaria, della Finanza e della Municipale di Fiumicino hanno proceduto ad una serie di controlli mirati al contrasto del fenomeno degli ncc che operano abusivamente il servizio di taxi. Nella serata di ieri, nello scalo di Fiumicino, la task force ha intensificato i servizi finalizzati a verificare e normalizzare le attività irregolari connesse al mondo dei taxi e dei noleggio con conducente, contrastando con vigore la recrudescenza, nel periodo estivo, delle forme di abusivismo che ledono l’immagine della capitale e dell’aeroporto.
In poche ore la “task force” ha controllato 90 autovetture adibite ai servizi di piazza contestando le seguenti sanzioni amministrative relative a violazioni del codice della strada e della navigazione: 6 verbali al codice della strada (5 art. 85 comma 4° ed 1 art. 180), per un totale di € 1327,00 avvalendosi del pagamento in misura ridotta entro 60 giorni, così come previsto dalla legge n. 689/81, con le seguenti sanzioni accessorie: 1 patente ritirata; 2 carte di circolazione ritirate; 1 veicolo sequestrato; 3 veicoli sottoposti a fermo amministrativo; 11 verbali per violazione alle ordinanze aeroportuali che regolano le modalita’ di effettuazione dello specifico servizio di noleggio con conducente o taxi, per un totale di € 22.704,00. Inoltre le attività di controllo sono state indirizzate anche alla verifica dei tassi alcolemici. I 50 controlli specifici, effettuati per mezzo della polizia stradale – intervenuta con due pattuglie della sezione di Roma munite di etilometro – hanno dato esito negativo. Le recenti ordinanze aeroportuali dell’Enac entrate in vigore nei passati mesi di febbario e giugno (riguardanti l’utilizzo obbligatorio del polmone “taxi” anche per i noleggiatori con conducente e la nuova viabilita’ del settore arrivi), hanno contribuito ad una migliore regolamentazione del servizio di traspurto pubblico (taxi e ncc) prevedendo anche specifiche sanzioni per i trasgressori.