Teatro del Lido, il programma dal 11 al 26 dicembre
Ostia - Di seguito la programmazione del Teatro del Lido dal 11 al 26 dicembre
giovedì 11 dicembre ore 21 | musica - territorio Compagnia del Flauto Magico ORCHESTRA GIOVANILE DI FLAUTI TRAVERSI direttore artistico e musicale Gianfranco Titone intero 10 euro, ridotto 7 euro Un concerto per far conoscere e apprezzare la Compagnia del Flauto Magico, preziosa realtà del Municipio Roma X.
venerdì 12 dicembre ore 11 | laboratorio - cinema RASSEGNA INTERCULTURALE.TEATRO E CINEMA RAGIONI A CONFRONTO a cura di Mauro Castagno ingresso 5 euro. In una società multiculturale come la nostra, l’incontro tra culture a volte si trasforma in scontro. E le logiche religiose spesso intervengono a complicare il quadro. Nell'ambito di questa cornice verrà analizzato il film di Marco Bellocchio “La Bella Addormentata”. Un film profondamente laico che suscita riflessioni e dubbi riguardo alla scelta da compiere di fronte a un grave problema etico: continuare le cure per mantenere in vita un essere umano ormai condannato alle stato vegetativo oppure interromperle? Le domande che nascono dall’incontro tra culture e religioni diverse, affrontate tramite l’analisi del film. Le diverse posizioni di fronte al tema dell’eutanasia come spunto per affrontare il tema delle diversità culturali e religiose.
sabato 13 dicembre ore 21 | musica RASSEGNA INTERCULTURALE Evì Evàn MANUALE DEL BRAVO LADRO musiche, drammaturgia e regia Evì Evàn coreografie Dimitris Evaggelou interpreti Dimitris Kotsiouros bouzouki, baglamas, tzouras, oud, Georgios Strimpakos canto, baglamas, tzouras, Daniele Ercoli contrabbasso, cori, Emiliano Maiorani chitarra, Francesca Palombo fisarmonica, canto, Luca Cioffipercussioni, darbuka, Dimitris Evaggelou danze intero 10 euro, ridotto 7 euro Spettacolo musicale che racconta la vita straordinaria di Ilias Petropoulos, scrittore, ricercatore, ‘antropologo urbano’, intellettuale anarchico, allergico ad ogni tipo di autorità. Figura eccentrica nel panorama intellettuale europeo del Novecento. Petropoulos è nato nel 1928 ad Atene. Fu imprigionato sotto il regime dei colonnelli per il contenuto delle sue pubblicazioni bollato come scandaloso, sovversivo e anti nazionalistico. Stanco delle continue censure, si esiliò a Parigi dove morì nel 2003. Fedele al suo spirito beffardo e alla definizione di se stesso come ‘topo di fogna’ volle che le sue ceneri fossero disperse in un tombino. Scrisse 80 libri, tutti dedicati all'ipocosmo, il ‘sottomondo’ dei gay, dei travestiti, della prigione e dei ladri, dei fumatori di hashish e di tutte le culture minoritarie e marginalizzate. Cultore delle liste e delle classificazioni, scrisse anche un dizionario dello slang del mondo omosessuale, un trattato sui metodi e il vocabolario per la preparazione del caffè, uno studio sulle tipologie di balconi, finestre e cortili nell'architettura greca e sul ruolo della zuppa di fagioli nella cultura sociale ellenica. Uno dei suoi lavori più celebri è “Rebetika Tragoudia”, uno studio monumentale sulla storia della musica rebetika, la musica del sottoproletariato urbano, da Petropoulos identificata come la cultura identitaria del popolo greco. Lo spettacolo si presenta come un canovaccio di canzoni rebetike nella cui tessitura si inseriscono brevi stralci recitati tratti dai libri di Petropoulos come, per esempio, il "Manuale del bravo ladro". Sul palco, in una scenografia minimale, arricchita a tratti da video proiezioni e danze rebetike, si alternano sette artisti: musicisti, danzatori, perfomer.
da lunedì 15 a domenica 21 dicembre | territorio COSÌ FAN TUTTI A NATALE ingresso gratuito Una manifestazione che nasce dalla necessità di dare visibilità ad un territorio ricco di processi creativi e dalla volontà di rispondere alla domanda di partecipazione della società civile e delle Istituzioni del Municipio Roma X.
venerdì 26 dicembre ore 18 | musica Ensemble Casella ‘900 RAPSODIA IN BLU Marcello Bufalini direttore Alessandro Bonanno pianoforte in collaborazione con Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila intero 10 euro, ridotto 7 euro. Il programma del concerto prevede, oltre a musiche di Igor Stravinsky e Darius Milhaud, la celeberrima Rhapsody in Blue di George Gershwin e una Suite di celebri brani natalizi, realizzata per l’occasione.
Tags: ostia