Ostia - Presso il Teatro del Lido gli eventi del fine settimana:

venerdì 27 marzo ore 11 e ore 21, sabato 28 ore 21 | teatro
Pierfrancesco Pisani / NidodiRagno / OffRome
EDIPUS
di Giovanni Testori
uno spettacolo di Leo Muscato
con Eugenio Allegri
in collaborazione con Infinito s.r.l


“La Trilogia degli Scarrozzanti è probabilmente uno fra i più significativi ed emozionanti manifesti d’amore per il teatro che siano stati mai scritti. Giovanni Testori inventa una compagnia di guitti che bazzica teatri semivuoti e fatiscenti. Una compagnia di ultimi, di avanzi, di diversi, di reietti dai partiti, dalle chiese e da una società che non vuol saperne nulla della loro arte. Ma loro non demordono: sono convinti che “el teatro existe e rexisterà contra de tutti e de tutto, infino alla finis delle finis”. E per questo si ostinano a recitare le grandi opere del passato: le reinventano, le riscrivono; magari forse le massacrano. Ma non è forse vero che il ‘Massacro’ contiene anche un po’ di Sacro? Nel tentativo di avvicinarsi al popolo, questa compagnia di guitti s’inventa una lingua che il volgo può comprendere, un linguaggio tutto loro, miscuglio di dialetti, latinismi e ridicole volgarità; un linguaggio che malgrado loro si fa poesia struggente e disarmante. Ma la crisi è crisi, e di artisti non ce n’è bisogno. ‘L’attor vegio’ interprete di Laio, lascia la poverissima ditta degli Scarrozzanti per andare a guadagnare qualche soldo in più facendo “el travestitico in d’una compagnia, de revistaroli e cabarettisti!” E la prima attrice, molla tutto per andare a maritarsi “cont quel fabbricante de Mobili” che può garantirle una più tranquillizzante vita borghese. Ora, a recitare la tragica storia dell’Edipus, c’è rimasto il Capocomico, che nel tentativo estremo di resistere, decide di interpretare lui stesso tutti i personaggi. E l’ostinazione con cui lo fa, dà l’impressione che potrebbe continuare a farlo anche davanti a delle poltrone vuote.”


Leo Muscato Edipus è l’unica nuova produzione teatrale di Muscato per la stagione 2015 e segna in qualche modo un ritorno al progetto Ri-scritture, che si è conquistato numerosi consensi di critica e di pubblico, e centinaia di rappresentazioni in tutto il territorio nazionale. Un tentativo di rileggere il classico con gli occhi del contemporaneo, interesse comune tanto al Testori drammaturgo, che al Muscato regista e qui anche adattatore di una delle più importanti opere della nostra drammaturgia. Il lavoro su Edipus, a distanza di vent’anni dalla storica interpretazione di Sandro Lombardi, e a quasi quaranta dall’esordio con Franco Parenti, è pensato proprio per Eugenio Allegri, contemporaneo e avanguardista ‘comico dell’arte’, sperimentatore linguistico ed interprete tra i più raffinati della nostra scena. Edipus segna la prima esperienza di Allegri sotto la direzione di Muscato. Una grande prova d’attore e un grande testo, per una scommessa che si preannuncia tra le più interessanti della prossima stagione.            

domenica 29 marzo ore 18 | danza
Compagnia Kontejner
K#AIRLINES
regia e coreografia Silvia Marti


La compagnia Kontejner, in precedenza con il nome Artemisianur Dance, nasce nel 2009 per dare forma al lavoro creativo e performativo della sua fondatrice, Silvia Marti. Il suo stile attinge alla sua formazione modern, ed è al tempo stesso permeato da una caratteristica distintiva, frutto di un intenso studio del proprio movimento, delle possibilità del corpo di muoversi nello spazio al di fuori di canoni prestabiliti. Il suo lavoro mette in connessione l'identità del danzatore con la propria consapevolezza di poter andare verso infinite direzioni con il proprio movimento, ricercando costantemente un equilibrio che di volta in volta viene rimesso in discussione dalla necessità di nuove direzioni. Nel 2009 con la produzione Edit--hpartecipa a Contemporary on Stage a Danza in Fiera a Firenze e a Venezia alla vetrina coreografica Choreography collision diretta da Ismael Ivo. Nel 2010 presenta a Mantova la nuova produzione: Tre Tempi, in coproduzione con il Festival. Al Kontejner Festival 2011 presenta la produzone Clepsydra e a gennaio 2013 presenta la nuova creazione Round 1. La compagnia ha ottenuto importanti riconoscimenti: vincitrice del Festival Mantova Danza 2009, primo premio a Choreography competition in Costa Smeralda, Miglior compagnia emergente al Milano Danza Expo Competition 2012. La compagnia è ospite nel 2013 alla serata di beneficienza 8 Beats a Verona all'Auditorium della Gran Guardia assieme alle compagnie London Contemporary, Richard Alston. Debutta al Teatro dell'Orologio a giugno 2013 con L.a.M.P. Vince il primo premio al concorso coreografico Rieti Danza Festival 2014 con un estratto di L.a.M.P. A giugno 2014 la compagnia debutta con lo spettacolo K#AIRLINES al Teatro dell'Orologio a Roma e replica al Palazzo dei Congressi-Le Terrazze in collaborazione con la compagnia teatrale M3 di Milena Mancini Marchioni.