Teatro del Lido, gli eventi del fine settimana
Ostia - Di seguito gli eventi del fine settimana al Teatro del Lido di Ostia:
sabato 14 marzo ore 21 | teatro
Valdrada Compagnia Teatrale
SOCIAL COMEDY / TATTARATTATTA'
regia Daniele Fabbri
con Daniele Fabbri, Velia Lalli, Daniele Parisi, Stefano Usai, Emanuele Avallone, Daniele Spadaro, Giulia Vanni, Chiara Becchimanzi: Terzo folle appuntamento con il gruppo di teatranti comici del Social Comedy Club, spettacolo di intrattenimento per il rilancio del varietà teatrale comico! Il gruppo diartisti guidato da Daniele Fabbri torna con uno spettacolo completamente diverso dai precedenti, sempre originale, ancora più esilarante e imprevedibile! StandUp Comedy, StreetArt, Clownerie, Monologhi, Poesia, Musica, Letteratura, quanto di più lontano dalla banale comicità televisiva e quanto di più vicino all'arte completa del divertimento! Vi resterà il sorriso in faccia per una settimana, e chi non c'è stato sarà invidioso di voi!
sabato 14 e domenica 15 marzo dalle ore 11 | laboratorio
Core
LA LUCE COME ELEMENTO DI REGIA
a cura di Danila Blasi: In genere si attribuisce alla luce in teatro un ruolo funzionale, di varietà, movimentazione, colorazione. Un ruolo estetico ed effettistico. Difficilmente si pensa che la luce possa essere origine delle azioni, piuttosto che effetto. O che possa costruire, strutturare. In pratica che si possa considerare la luce come elemento di regia. In questo corso andremo ad analizzare invece la luce proprio come elemento di regia, in particolar modo, per quanto riguarda il suo utilizzo nell'ambito della danza e del teatro contemporaneo. Queste tipologie di spettacolo, sono senza dubbio, le più indicate per l'uso della luce intesa come parte integrante del lavoro, in quanto di rado in scena è presente una scenografia molto complessa e la luce prende innanzitutto questa funzione, taglia e organizza lo spazio scenico in modo da creare una scenografia impalpabile, fatta di luce ed ombra, molto più duttile rispetto a una scenografia intesa in senso tradizionale. Nell'ambito della danza e del teatro contemporaneo, il compito della luce può diventare un vero e proprio elemento registico. Per questo è necessario che si consideri, sin dall'inizio del lavoro, la luce come parte integrante dello spettacolo e si inizi ad integrarla nella drammaturgia nel suo complesso. Si partirà con dei cenni di storia dell'illuminazione teatrale, per passare poi ad analizzare gli obiettivi dell'illuminazione e finire con la parte pratica che parlerà dei principi di progettazione.
da domenica 15 marzo a domenica 10 maggio | mostra
URBAN AREA Open Spaces
PO PO LO
Santi – Animali – Supereroi
opere di Omino71 e Mr. Klevra
a cura di a.DNA project
ingresso gratuito: Un’esposizione che ripercorre e sintetizza i progetti intrapresi dai due artisti nel corso degli anni. Opere che racchiudono i simboli, le icone, i personaggi e le differenti influenze artistiche appartenenti all’immaginario pop che hanno creato nelle strade della capitale. E proprio delle borgate, del traffico, dei vicoli, dei mercati di quartiere, delle urla nelle piazze e del silenzio nelle chiese, sono intrisi i lavori che vengono presentati, ricchi di simbolismi a volte eccentrici, a volte solenni, a volte ironici e provocatori. I due street artisti romani, spesso in coppia per numerosi progetti come “eikonprOJeKt” (in collaborazione con Jessika Stewart), “Oversize n°5” (Teatro Palladium di Roma a cura di NUfactory, 2011), “Mural Italia Brasil” (Brasilia, a cura di M. A. Teobaldo, 2012), “Sancta Sanctorum” e “Anche gli angeli mangiano fagioli” (presso la Casa Dell’Architettura di Roma a cura di Giorgio De Finis, 2013), spesso spalla a spalla in strada tra colla, sticker e poster, in quest’occasione focalizzano l’attenzione sui diversi aspetti del ‘popolo’ di cui fanno parte e dal quale traggono la linfa per la loro arte POPolare.
Biglietti
intero 10 euro; ridotto 7 euro; teatro ragazzi 5 euro; laboratori 10 euro al giorno; mostre gratuite
Tags: ostia