Teatro del Lido: gli eventi del fine settimana
Ostia - Sabato 8 febbraio ore 21.00 Jacob Olesen è PRIMO da Se questo è un uomo di Primo Levi regia Giovanni Calò musiche originali Massimo Fedeli disegno luci Luca Febbraro scene Antonio Belardi i soggetti della scenografia sono tratti dalle opere di Eva Fischer
:: PRIMA ROMANA ::
“A volte si sopravvive per poter raccontare. Primo Levi è sopravvissuto per raccontare. “Primo” vuole dare voce alla sua testimonianza, perché non si può dimenticare, non si deve. L’intensità e la leggerezza della parola di Levi, insieme alla grande valenza letteraria del suo racconto, hanno favorito il nostro lavoro e mostrato la strada da seguire. I suoi dialoghi hanno già una forza teatrale e la descrizione che fa degli uomini aiuta il lavoro dell’attore. Si tratta quindi ancora di raccontare, anzi di raccontare nel modo più immediato e amplificato, di far rivivere l’esperienza di Levi e dei suoi compagni scomparsi, a un pubblico diverso e più vasto, alle nuove generazioni. La sua testimonianza viene rappresentata con stupore razionale, semplicità e, per quanto possibile, con leggerezza, per guidare lo spettatore a una conclusione, a una sentenza, senza gridargliela nelle orecchie, senza dargliela già fabbricata. Per questo motivo c’è molta attenzione, oltre che alle atrocità, anche verso momenti ed episodi di vita quotidiana, di distensione, di sogno. Cercando di conservare la carica umana dei personaggi, anche se annientati dalla violenza e consumati dal conflitto permanente al quale cercavano di sopravvivere”. Giovanni Calò Jacob Olesen è presente sulle scene italiane ed estere da oltre 30 anni. La sua lunga e ricca carriera artistica affonda le radici in Svezia, suo paese di origine, dove frequenta nel 1978-79 la “Clownskolan”, di Stockholm e prosegue a Parigi dove nel 1979-81 si forma all’ Ècole “Jacques Lecoq”. A Roma dove abita da 23 anni, consegue il diploma di insegnante del “Metodo Feldenkrais” nel 2002. L’abilità di parlare sei lingue, Italiano, Inglese, Tedesco, Danese e Svedese, gli ha reso possibile recitare in tutta Europa, in Nord Africa, Sud America, Asia etc, e in numerosi film e cortometraggi. In teatro ha presentato molti spettacoli di successo in cui oltre che attore protagonista o coprotagonista è stato anche autore e regista. Nella radio e in televisione ha scritto e recitato in numerosi programmi nelle diverse reti. La passione per la letteratura Scandinava lo ha tenuto vicino al suo paese di origine. Nasce da questo legame il progetto di “recitare “ i libri del nord Europa nelle biblioteche di Roma. La biblioteca del Quarticciolo lo scorso anno lo ha invitato a presentare due adattamenti, uno tratto dal libro “Mercedes Benz” di di Pawel Quelle e l’altro tratto dal libro “Ho servito il re d’inghilterra” di Bohmil Hrabal. Quest’ultimo ora è diventato uno spettacolo teatrale che sta girando l’Italia. Recitare i libri nelle biblioteche è un nuovo e interessante ambito nel quale Jacob Olesen ama stimolare la propria creatività e competenza. Ingresso: 8€intero, 5€ ridotto
domenica 9 febbraio ore 18.00 | Rassegna Emergenze Danza CompagniA MINE danzanti RI-CI-CLO RI-nascita (dalla CIviltà CLOroformizzata) coreografie Laura Di Biagio assistente alle coreografie Giulia Fabrocile danzatori Paolo Cives, Laura Di Biagio, Giulia Fabrocile, Fabrizia Scaccia musiche Rob Dougan, Blue Man Group, The Beatles rielaborazioni musicali Marco Di Biagio video Steve Cutts con il patrocinio dell’AMA ingresso 5 euro
RI-CI-CLO è uno spettacolo di danza che vuole far riflettere sulla nostra attuale situazione (economica, lavorativa, politica, artistica, emotiva…) e prospettare all’essere umano un futuro più ottimistico.
L’idea prende spunto dalla spazzatura, come unico risultato tangibile della nostra società. Vuole promuovere la raccolta differenziata dei rifiuti e il valore degli oggetti riciclati.Se dai rifiuti possono rinascere nuove forme, anche l’uomo può differenziarsi e rinascere
CompagniA MINE danzanti La giovane compagnia diretta da Laura Di Biagio, nasce col chiaro intento di dare spazio a progetti che comunichino idee, valori, emozioni. Nasce per dare opportunità di sviluppo ai sogni (nel cassetto) di tutti coloro che ne fanno parte o che hanno semplicemente voglia di mettersi in gioco e sperimentare forme di comunicazione. Tale sperimentazione non vuole essere una cervellotica introspezione fine a stessa (spesso anche cupa e pessimista), incomprensibile al grande pubblico e, talvolta, pure agli addetti ai lavori. La compagnia si muove convinta che l’arte abbia il compito/merito di comunicare, di suscitare emozioni, perciò si allontana da forme estreme, estremiste ed estremamente costruite. Soprattutto quando si usa, come in questo caso, il linguaggio della danza, più complesso e di difficile comprensione rispetto alla parola. Proprio per questo Laura Di Biagio punta più sull’espressività dei danzatori e sulle loro capacità interpretative, che sulla tecnica, seppure imprescindibile. Lo scopo primario di è aprire un canale di comunicazione tra gli artisti e il pubblico. Ciò si ottiene grazie al movimento ispirato e anche grazie alla musica e musicalità. Musica come creatrice, già da sola, di immagini e atmosfere. Importantissimo è seguirne i ritmi e carpirne gli impulsi che ci forniscono le note, creando una simbiosi fra le tre discipline sceniche: recitazione, musica, danza. Un pieno coinvolgimento sei sensi.Un’esplosione di passioni. Al solo scopo di emozionare senza troppi “effetti speciali”. https://www.facebook.com/events/1385356601689228/
PROSSIMI APPUNTAMENTI: mercoledì 12 febbraio ore 9.00 e ore 11.00 La Baracca / Testoni Ragazzi L’ELEFANTINO di e con Bruno Cappagli età 2 – 6 anni
sabato 15 febbraio ore 10.00-13.00 Lo Scacciapensieri
LABORATORIO DANZE POPOLARI a cura di Noretta Nori, Alessandro Calabrese, Cristina Falasca, Silvio Adducchio, Rita Mattei
coadiuvati dai componenti dell’Associazione Lo Scacciapensieri
sabato 15 febbraio ore 18.00 Lo Scacciapensieri DANZA, TRADIZIONE, MEMORIA POPOLARE A partire da Roma: danze popolari tra Lazio, Abruzzo e Molise...a cura di Noretta Nori
domenica 16 febbraio ore 18.00 lunedì 17 febbraio ore 9.40 e ore 11.15 Cassepipe / Eventeatro
HANSEL & GRETEL testo e regia Vincenzo Manna con Federico Brugnone, Elisa Gallucci, Maria Grazia Laurini, Daniele Parisi
Biglietteria
da mercoledì a domenica dalle ore 16 alle ore 19 e un’ora prima degli spettacoli
Info
info 060608 (9.00 alle 21.00)
tel. 06.5646962
promozione@teatrodellido.it
Tags: ostia