Cosa c'è dietro l'abbattimento di Tor Bella Monaca? Chi guadagnerà dalle speculazioni all'Eur? Chi sta spingendo per raddoppiare l'aereoporto Da Vinci e i porti di Fiumicino e Ostia? Il libro viaggia nella Roma vittima dei Grandi Eventi e di un diluvio di cemento che in questi anni ha imposto una nuova gigantesca creazione di periferie. Le città sono diventate i luoghi in cui il fiume di denaro virtuale creato dall'economia finanziaria si materializza con enormi speculazioni. Un'idea di città che ritroviamo nell'Amministrazione Alemanno - legata non solo ai poteri forti ma anche all'estremismo di destra - ma incubata anche nelle precedenti di centrosinistra le quali non hanno mai dato vita a un generale ripensamento. E a cui è urgente contrapporre l'idea della città come "bene comune".
Gli Autori:
Paolo Berdini, docente di Urbanistica all’Università di Roma Tor Vergata, collabora con il manifesto e con Il Fatto quotidiano. Ha recentemente pubblicato per le edizioni Donzelli L’Italia fai da te, Storia dell’abusivismo edilizio (2010) e La città in vendita (2008). Daniele Nalbone, giornalista di Liberazione, è coautore per Edizioni Alegre dei libri In prima persona. Lotte e vertenze dei comitati territoriali del Lazio (2010) e Cricca economy. Dall’Aquila alla B2 gli affari del capitalismo dei disastri (2010).
Venerdì 15 luglio alle ore 18:30, sulla terrazza del Teatro del Lido, la presentazione del libro con ingresso libero.