Ostia - Teatro del Lido, il programma del weekend: 


giovedì 5 ore 10-16 e venerdì 6 febbraio ore 15-19 | laboratorio teatro Verbavolant LABORATORIO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE a cura di Alessandro Cassoni docente certificato S.n.i.t.: L’improvvisazione teatrale è un’arte scenica che studia e pratica le tecniche di interazione fra individui e con l’ambiente. Tramite questa disciplina si riescono a creare storie di piccola, media e lunga durata, di qualsiasi stile o genere narrativo. Gli improvvisatori sono tenuti ad improvvisare insieme la storia, pezzo dopo pezzo, non sapendo cosa accadrà dopo, ma essendo consapevoli di quello che accade qui e ora. Contrariamente a quanto si possa pensare, l’improvvisazione ha una serie di codici molto ferrei, all’interno dei quali, poter scatenare la propria creatività, estro e fantasia. Si è liberi ma solo se in ascolto con gli altri e con quello che succede intorno, poiché non usando canovacci, né testi predefiniti, solo lavorando insieme, la storia può evolversi. È una palestra continua sull’incontro di differenze: caratteriali, di approccio, di idee, di modi di fare. Ci si abitua ad essere reattivi e a trovare sempre una soluzione ai problemi, nell’urgenza dell’immediato. Quando si è in scena non è possibile astrarsi e uscire dal personaggio, è il personaggio che trova, insieme all’attore, la via per portare avanti il processo creativo per rappresentare una storia. Costo giornaliero: 10 euro


venerdì 6 febbraio ore 21 | teatro Verbavolant STRANGE TALES regia Alessandro Cassoni Biglietto: intero 10 euro; ridotto 7 euro Strange Tales proietta gli spettatori nel fatato, misterioso e magico mondo delle fiabe e dei racconti gotici.: Il pubblico, assoluto protagonista dello spettacolo, all’arrivo a teatro avrà la possibilità di scrivere un piccolo plot di una fiaba che sarà poi utilizzato dagli attori per una messa in scena totalmente improvvisata. La sensibilità e la creatività degli attori darà vita a universi e personaggi che faranno innamorare il pubblico. Potranno così nascere fiabe di ogni tipo, da quelle delicate e suggestive fino a quelle che indagano senza timori le parti oscure delle nostre anime, storie che si muovono nel mondo crudo, fantastico e surreale dell’immaginazione.



sabato 7 febbraio ore 21 | danza No More – Storie di donne IL II SESSO #2 coreografia e regia Simona Miraglia attrice Simona Malato danzatori Simona Miraglia, Alessandro Sollima produzione FC@PIN.D'OC in collaborazione con SICILY MADE - collettivo indipendente con il contributo di MIBACT, REGIONE SICILIA ASSESSORATO AL TURISMO SPORT SPETTACOLO con il sostegno di Rec Studio di Aldo Giordano si ringrazia per la residenza Scenario Pubblico Biglietto: intero 10 euro; ridotto 7 euro: Il II Sesso #2 è la seconda tappa di uno studio coreografico sui nuovi confini del genere femminile, uno spettacolo di teatro e danza che affronta in chiave ironica e surreale un tema drammatico e di attualità: il femminicidio. Il progresso ha veramente portato alla parità tra i sessi? Se così fosse perché il genere femminile continua a essere vittima del potere maschile? Una riflessione su un’identità sociale che, per ragioni ataviche, fatica ancora oggi ad affermarsi in molte parti del mondo. Il corpo conserva memorie millenarie e il corpo delle donne porta sulle spalle il peso di un archetipo antichissimo, che lo classifica secondo nella scala gerarchica dei sessi. Quanta ideologia, quanta prepotenza, quanta violenza sono state esercitate a partire da questa differenza? La dimensione del sogno segna il racconto di una favola antica, un passato che continua a galvanizzare il nostro presente, depositandovi una memoria di immagini, gesti. Una principessa chiusa in una torre sogna il suo principe azzurro, una radio segna il legame con il presente, il sogno prende la forma di un incubo! E come in tutti i sogni, prima o poi ci si risveglia riscoprendosi in una realtà ancora in divenire. Rimane aperto un interrogativo: arriverà prima o poi questo progresso? Lo studio, Il II Sesso #1, è stato: Premio “Miglior Drammaturgia Danza” al Festival Teatri Riflessi 3 di Catania; Selezione "Presente/Futuro 2012" al Teatro Libero di Palermo; Selezione Fringe al Festival La MaMa Spoleto Open 2012. Il II Sesso #2 è una produzione indipendente in collaborazione con Rec Studio di Aldo Giordano, FC@PIN.D'OC.

 


domenica 8 febbraio ore 18 e lunedì 9 febbraio ore 11 | teatro TDL Contro le Mafie Creativamente presenta DONNE E MAFIA scritto e diretto da Simonetta De Nichilo con Simonetta De Nichilo, Anna Rita Gullaci, Matilde Piana, Tiziana Santercole, Silvia Scotto, Roberta Sciortino Biglietto: intero 10 euro; ridotto 7 euro: Sette figure femminili che hanno scardinato il potere mafioso. Donne di famiglie criminali che abbattono il muro dell’ omertà, pagando il loro coraggio con la vita, accanto a donne parenti di vittime che raccolgono il testimone dai loro cari per amore di legalità e giustizia: da Serafina Battaglia a Rita Atria, da Saveria Antiochia a Lucia Borsellino. Voci di donne che raccontano le loro storie e ci trasportano in un viaggio nel tempo e nei luoghi che hanno visto la nascita e lo sviluppo del fenomeno mafioso. Donne che indicano la parola legalità come sinonimo di libertà, e invitano alla consapevolezza che ognuno di noi può contribuire, nel ruolo che riveste, a indebolire la mentalità di cui si nutre la mafia.

 
TEATRO DEL LIDO DI OSTIA

Via delle Sirene, 22 – Ostia


Biglietti

intero 10 euro; ridotto 7 euro

teatro ragazzi 5 euro
laboratori 10 euro al giorno

spettacoli a cura della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea 5 euro
spettacoli a ingresso gratuito segnalati in calendario