Teatro del Lido: la programmazione di novembre
Ostia - Proseguono gli spettacoli del Teatro del Lido di Ostia con appuntamenti di danza, teatro, teatro ragazzi e laboratori, in programma da domani 23 novembre a domenica 1 dicembre.
ULTIMI APPUNTAMENTI CON LA RASSEGNA "NO MORE" CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
sabato 23 e domenica 24 novembre dalle 11 alle 13 | laboratorio danza e teatro
LABORATORIO DANZA diretto da Giovanna Velardi e Filippo Luna Rivolto ad attori e danzatori con esperienza Il teatro e la danza per lavorare sul concetto del corpo unico. Abitare, vivere lo spazio scenico, con quale intenzione ed energia. Lavoreremo sui concetti base della danza contemporanea: il tempo, lo spazio, la gravità. Guideremo il laboratorio sviluppando una mappatura di riferimenti, legati anche all'improvvisazione. Il gesto vissuto, la parola spontanea ed autentica, lo stato d'animo e fisico.
sabato 23 novembre ore 21 e domenica 24 ore 18 | danza
CARMEN DUO Carmen è l’icona della seduzione, l'emblema del dionisiaco e può essere assimilata solo al Don Giovanni per il rivoluzionario senso di libertà che porta in scena. Carmen, con il suo accettare la propria morte, accetta la propria finitezza e la rende orizzonte di vita. Il suo è un coraggio a-morale, ancestrale e terreno, un coraggio fisico che nasce dalla consapevolezza d'essere fatta di carne, pulsioni e istinto. La chiave di lettura di Carmen Duo segue questa linea: trasforma in energia pura il personaggio, lo fa emblema di una rivoluzione costante e la rende simbolo di una determinatezza esistenziale. L'esigenza della rappresentazione parte dall’indagare la profonda dignità dell'individuo che qui trova in un umanità vitale e viscerale la propria ragione d'essere.
lunedì 25 e martedì 26 novembre dalle ore 17 | laboratorio
Tiriteri Teatro dell’Invenzione
PAROLE CON LE ALI diretto da Anna Di Lena Fare poesia? un gioco bellissimo. Parole con le Ali è un incontro ravvicinato con l'invenzione della parola, con i significati inattesi generati dal gioco dell'associazione creativa, dell'improvvisazione, del collage verbale e figurale. Un‘occasione per reinventare l’alfabeto, costruendo e sperimentando nuovi percorsi dentro l'invenzione poetica. Laboratorio per insegnanti, genitori, educatori. Il laboratorio è proposto come simulazione di un intervento riproducibile a scuola o in biblioteca con bambini dai 6 ai 10 anni.
martedì 26 e mercoledì 27 novembre ore 10 | teatro ragazzi
Tiriteri Teatro dell’Invenzione
ACQUERELLI fogli volanti di Alberto Zoina. Nella casa del pittore tele e cavalletti disegnano uno spazio dove il narratore si serve del pennello per accennare presenze, personaggi, azioni. Sui fogli vedremo nascere la sagoma di una rosa, il profilo di una bambina, un misterioso corteo di pesci in fondo al mare… Disegno, colori, musica sono i linguaggi naturali dei più giovani. “Acquerelli” è un allegro album di meraviglie e improvvisazioni, dove il gioco veloce della pittura, le canzoni, il coinvolgimento diretto degli spettatori invitano a guardare nella stanza della pittura, giardino di colori aperto sui paesaggi della musica e della poesia.
venerdì 29 e sabato 30 novembre ore 21 | teatro
NOT HERE NOT NOW di e con Andrea Cosentino. Un incontro/scontro da teatranti con la body art, il lazzo del clown che gioca con il martirio del corpo come testimonianza estrema. Marina Abramovic dice: il teatro, il cinema, l'arte sono limitate, essere spettatori non è un'esperienza. L'esperienza bisogna viverla. “Theatre is very simple: in theatre a knife is fake and the blood is ketchup. In performance art a knife is a knife and ketchup is blood.” Il resoconto di un'esperienza attiva con Marina Abramovic, sotto forma di dramoletto polifonico. Un assolo da stand up comedian per spettatori fatalmente passivi e programmaticamente maltrattati, con pupazzi parrucche martelli di gomma e nasi finti. E ketchup, naturalmente.
domenica 1 dicembre ore 18 | danza
Luciano Carratoni presenta
GALÀ D’AUTORE Il Balletto di Roma esprime al meglio tutta la sua potenzialità e versatilità artistica portando in scena le creazioni di alcuni dei più rappresentativi e stimati autori contemporanei italiani. Sobrio e minimalista nella scenografia quanto complesso e intenso nella trasposizione fisica e danzata delle molteplici cifre stilistiche che si alterneranno sul palco con un susseguirsi di passi a due, assoli, quartetti e coreografie d’insieme.
BALLETTO DI ROMA Consorzio Nazionale del Balletto direzione artistica Walter Zappolini coreografie Michele Pogliani, Milena Zullo, Giorgio Mancini, Giorgio Madia
Tags: ostia