Tempo in lento miglioramento, il vortice di bassa pressione si sposta sullo Ionio
Avrete sentito parlare delle raffiche di vento in Toscana anche superiori ai 130 Km/h che hanno causato numerosi danni, tra cui il crollo di diversi alberi. Si tratta di un evento che in Toscana, secondo il centro di calcolo LAMMA non si verificava da almeno 40 anni.
Abbondanti nevicate invece anche a carattere di bufera si sono abbattute sul nostro Appennino centrale dove non sono mancati disagi, tra cui crolli di pali dell'elettricità e della linea telefonica.

Ora però vediamo cosa dobbiamo attenderci per il prossimo fine settimana. Come enunciato anche nel titolo di questo editoriale, il maltempo associabile anche a una vera e propria rapida "ciclogenesi" in gergo denominata anche weather bomb, nelle prossime ore dovrebbe muoversi verso Sud e spostare il suo centro di bassa pressione sullo Ionio.
Questo garantirà un miglioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalle regioni del Centro-Nord Italia con la pressione che tornerà a salire. Attenzione però, perchè la ventilazione continuerà ad essere sostenuta dai quadranti orientali, anche se la prospettiva, specie a partire dalla giornata di domenica è quella di un'attenuazione della ventilazione.
Il tempo sarà tutto sommato instabile al Sud Italia e sulle nostre Isole maggiori, con la possibilità di qualche residua nevicata che continuerà ad interessare la dorsale appenninica anche se a fasi alterne almeno fino alla giornata di domenica.
Nuvolosità diffusa, specie nella giornata di sabato sarà possibile osservarla sul basso Lazio e la Campania. Migliore come detto in precedenza il tempo al Centro-Nord.
Si consiglia ancora una volta di prestare attenzione al vento.
Le temperature saranno in graduale e lento rialzo.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra