Forti temporali e temperature troppo elevate per il periodo (Analisi)
In realtà, la vera domanda che si stanno ponendo le persone da giorni è quella di capire per quale motivo si sono verificati questi temporali, così intensi e in questo periodo dell'anno.
Cerchiamo di dare una breve spiegazione del tutto basandoci sulla media delle temperature che il NOAA nella settimana dell' 8-14 di Giugno ha registrato sul nostro Paese e non solo.

Come ben potete osservare dall'immagine, tutta l'Europa nel corso della scorsa settimana è stata sopra le medie del periodo complessivamente di +5°C/+10°C, ma se andiamo a guardare anche quello che è accaduto nei 12 mesi precedenti, ci accorgeremo che in realtà solamente un mese siamo stati nelle medie del periodo o un pochino sotto media.
Insomma, un'annata sotto il profilo meteorologico se vogliamo definirla così "strana". Ma andiamo al punto.
Come ben sappiamo, nel corso dei mesi estivi ad essere più soggette a questo tipo di temporali sono le regioni adriatiche, piuttosto che quelle tirreniche dove non sono poi così strane le piogge, ma a patto che vengano trasportate sulle aree costiere dalla ventilazione. ( Temporali nelle aree interne )
In autunno, invece i mari meridionali che nel corso dell'estate hanno accumulato parecchio calore sono capaci di "far ribollire l'aria fresca" che scorre con una maggiore frequenza nel Mediterraneo.
La conseguenza di tutto questo è la formazione dei temporali.
Perchè ho preso la cartina di riferimento della settimana scorsa?
Per il semplice fatto, che ha messo in luce come le temperature fossero ben oltre le medie del periodo e che è bastato un afflusso di aria più fredda dalle alte latitudini per generare un centro di bassa pressione sul Mediterraneo in grado di dare luogo a grandinate e temporali di forte entità.
Per cui non vi preoccupate, tutto quello che è successo in questi giorni non può esser associato alla fine del mondo, ma ad un periodo che in estate non è poi così usuale e che di tanto in tanto può capitare.
Guardando il lato positivo di queste piogge, possiamo affermare di esser tornati seppur momentaneamente alla normalità dei fatti.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra