Terremoto, forestale e Lav insieme per soccorrere gli animali
Gli animali verranno curati, nutriti ed assistiti dal personale della Forestale e dell’Associazione, collaborando, così, a risolvere uno dei problemi emersi nelle città terremotate e aiutando anche gli animali rimasti anch’essi feriti, persi, non ricongiunti, vaganti e randagi. Nelle ore immediatamente successive al terremoto, infatti, sono stati numerosi gli appelli giunti alla Lav che si è prontamente mobilitata raccogliendo la disponibilità di volontari, professionisti e istituzioni. Lo scopo dell’iniziativa è portare gli aiuti necessari e le competenze tecniche al servizio delle famiglie, dei singoli e ai loro animali, assicurare il sostegno alla convivenza nei luoghi di ricovero diurno e notturno.
L’operazione continuerà anche per i prossimi mesi, superando la fase emergenziale, così come già sperimentato per il sisma de L'Aquila. Le autorità che coordinano i soccorsi hanno indicato che permane la necessità di generi alimentari e di attrezzature per gli animali che anche la Lav raccoglie insieme a trasportini di ogni misura, ciotole, pettorine, guinzagli, collari, lettiere e sabbia, gabbie-trappola, lettori microchip, recintini, farmaci nonché coperte in pile e omogeneizzati a uso umano di verdure e frutta, sia presso la propria sede nazionale di Roma in viale Regina Margherita 177, che presso i punti-raccolta dei Comuni e le proprie sedi locali consultabili su www.lav.it/chi-siamo/le-nostre-sedi in collaborazione con altre associazioni umanitarie, animaliste e di Protezione Civile.