Metalli (Fdi): “Il governo Meloni è impegnato a rafforzare una cultura della sicurezza con misure tempestive per fronteggiare le emergenze e strategie strutturate per prevenire disastri futuri tutelando così la vita delle persone e il nostro patrimonio naturale e culturale”

Roma – 6 Aprile 2009: sedici anni fa il terremoto dell’Aquila provocava macerie e lutti, suscitando dolore e solidarietà in tutta la Nazione: 309 morti, oltre 1.600 feriti, circa 80mila sfollati. La solidarietà che ne è seguita, però, ha dimostrato la forza di un paese pronto ad aiutare, supportare e ricostruire. Tra le macerie furono soccorse dai vigili del fuoco oltre 500 persone e salvate 103. 

Gli eroici interventi dei vigili del fuoco a L’Aquila

Le immagini di quegli eroici interventi dei Vigili del Fuoco sono rimaste impresse nella memoria collettiva, così come il recupero di 2.300 opere d'arte che, oltre a essere simboli di speranza, rappresentano un patrimonio storico e culturale inestimabile. 

La prevenzione è fondamentale 

“Il terremoto ci ha insegnato che la prevenzione è cruciale e che ogni individuo, ogni comunità, ogni istituzione deve fare la propria parte per garantire la sicurezza, a partire dalle scuole integrando la sicurezza nei programmi educativi. Il governo Meloni si sta impegnando a rafforzare una cultura della sicurezza, con misure tempestive per fronteggiare le emergenze e strategie strutturate per prevenire disastri futuri, tutelando così la vita delle persone e il nostro patrimonio naturale e culturale.

Lo dichiara Massimiliano Metalli responsabile del Dipartimento Vigili del Fuoco Fratelli d'Italia - Roma