Roma - "In una scuola dell'infanzia di Morena, nel 2009, 110 bambini furono avviati alla profilassi per un alert tubercolosi lanciato dalla stessa Asl Roma B. Tra ricoveri nel reparto di malattie infettive del Bambin Gesù, analisi, test e successivi controlli fu un calvario, durato anni, insostenibile per chiunque figuriamoci per bimbi di appena tre anni. L'intera procedura fu attivata con urgenza dalla Asl che mise in atto l'intero protocollo con un codice di esenzione specifico. Dopo quasi 7 anni il presidente Zingaretti invia delle cartelle pazze intestate ai minori facendo rivivere a quelle mamme e a quei papà momenti di terrore inaccettabili oltre a cercare di far cassa sulla pelle dei bambini malati. Peggio di Equitalia. Altro che scuse Zingaretti risarcisca le famiglie anche dal punto di vista morale e dica quanto è costata la procedura" lo dichiara in una nota Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio.



ALLARME CARTELLE PAZZE  - "Avevamo lanciato l'allarme cartelle pazze 5 giorni fa ma il presidente Zingaretti ha deciso di fare orecchie da mercante e svegliarsi dal torpore solo oggi. Meglio tardi che mai. Ma intanto il numero verde messo a disposizione è sempre occupato e se rispondono attaccano immediatamente, gli uffici preposti accolgono solo 150 numeri al giorno rinviando a casa persone anziane che si sono recate in Regione per chiedere spiegazioni, il personale regionale dislocato per rispondere i cittadini non sa cosa rispondere di fronte ai numerosi casi sospetti cartelle di oltre 400 euro per esami svolti nel 2009 e nel 2010, visite al Bambin Gesù effettuate nel 2008 ma fu pagato il ticket, visite ai consultori ma nessuno dei responsabili chiese al paziente di pagare e addirittura visite relative al 2010 che non sono mai state prenotate nè effettuate, richieste a chi non ha mai superato la soglia di reddito fissata a 36.165,98: questi sono solo alcuni casi clamorosi che abbiamo accertato con l'associazione Assotutela e che si sono verificati a seguito degli oltre 235 mila avvisi bonari che sembrerebbero essere stati inviati solo per fare cassa. Dopo aver predisposto un modello di ricorso collettivo e inviato un esposto alla Procura di Roma ora ho depositato un'interrogazione urgente per chiedere al presidente della Regione Lazio quanto è costata questa procedura fallimentare sotto tutti i punti di vista e quali i reali risultati ottenuti",  conclude Santori.