Tokyo 2020, pioggia di medaglie per l'Italia: un oro, un argento e due bronzi
Il primo bronzo lo porta la squadra di fioretto femminile, capitanata da Arianna Errigo. Dopo aver perso la semifinale contro la Francia per 45-43 (le transalpine si sono così prese la rivincita dopo quanto accaduto 9 anni fa), le nostre fiorettiste hanno strapazzato l'America, battendola nettamente (45-23 il risultato finale). L'Altro, invece, proviene dal canottaggio, disciplina a quota 2 medaglie "arpionate": nella specialità del doppio pesi leggeri maschile (dove nessuno dei 2 doveva pesare più di 72 chili) Stefano Oppo e Pietro Ruta sono giunti alle spalle di Irlanda e Germania.
La piazza d'onore è merito di Gregorio Paltrinieri: il nuotatore, che da sempre s'allena al Polo Natatorio d'Ostia, è riuscito ad andare a podio dopo essere stato colpito, nel mese di Giugno, dalla mononucleosi. Per sua stessa ammissione, ha avuto la febbre per una settimana intera, rischiando seriamente di non poter partire: quindi, questo metallo "è più d'un miracolo" (ipse dixit).
Tornando ora al canottaggio, finalmente l'attesa è finita. Ecco il secondo oro della nostra spedizione: a conquistarlo sono le Dottoresse Federica Cesarini e Valentina Rodini, le quali "vendicano" le compagne schermidrici beffando proprio la barca transalpina per soli 14 centesimi, nel doppio pesi leggeri, portando così il conto di questa disciplina sportiva a 3.
Tra gli altri risultati, l'Italvolley femminile continua il proprio percorso netto, battuta l'Argentina senza appello o storia nella terza giornata, Jessica Rossi (quasi perfetta a Londra, in quella finale rimasta impressa nella memoria di tutti noi) solo ottava nelle qualifiche della fossa, mentre l'altra Federica, quella più famosa (la Pellegrini) è in finale nella staffetta 4x100. La sua erede, Simona Quadarella, la "emula", centrando l'atto conclusivo delle 16 vasche (800 metri), mentre pure il Settebello ha avuto ragione degli USA.
Nel torneo di tennis, inopinata ed impensabile la sconfitta di Medvedev, ora Djokovic ha la strada spianata per l'oro. Fa rumore, invece, l'abdicazione forzata di Sam Kendricks, campione olimpico in carica di salto con l'asta, trovato positivo ai test contro il coronavirus.