Torna Puliamo il Mondo 2016: tutte gli appuntamenti a Ostia e nel X Municipio
Ostia - Torna Puliamo il mondo, la storica campagna di Legambiente che coinvolge milioni di volontari in Italia e decine di migliaia solo nel Lazio, arrivata alla sua XXIV edizione. L’iniziativa registra un numero sempre crescente di adesioni e la novità di quest’anno è che a Roma si svolge in collaborazione con il Comune di Roma e Ama. Lo scorso anno le operazioni hanno portato alla raccolta complessiva di 65 tonnellate di rifiuti soltanto nel Lazio.
GLI APPUNTAMENTI - Tra oggi, domani, 24 e domenica 25 settembre sono numerose le pulizie in programma con il circolo di Legambiente di Ostia. Sul Litorale romano il circolo Legambiente "Ostia Litorale Romano" oggi, venerdì 23 settembre, ha ripulito la ludoteca ed il cortile del "L'Isola del Tesoro" in via Domenico Baffigo, a Ostia ponente, con i bambini concludendo la mattina con giochi e merenda, ma in calendario ci sono eventi nel week end.
Grandi pulizie domani, sabato 24 settembre, ore 9, presso la scuola primaria Acqua Rossa, I.C. Parini, in largo delle Marianne nel giardino della scuola, nella vicina pineta e nel parco giochi “Clemente Riva”. Sempre domani, dalle 10 alle 13, i volontari di Legambiente Ostia Litorale Romano saranno presso il chiosco Mediterranea a Capocotta per la pulizia straordinaria delle dune: appuntamento via Litoranea km 8. Il comitato di quartiere Casal Bernocchi ed il Comitato di Casaletto di Giano domenica 25 settembre, ore 9, saranno presso l’ingresso della stazione della Roma-Lido di Casal Bernocchi in via Igino Garra per ripulirla.
Ancora un appuntamento, stavolta domenica 16 ottobre, ore 9, con i volontari di Ente Romanatura e Legambiente Litorale Romano per pulire e riqualificare gli spazi verdi vicino la darsena presso la Casa del Mare al borghetto dei pescatori di Ostia. Infine, tra gli appuntamenti di ottobre con data da definire c’è quello presso la Scuola Mozart, plesso via Cles, all'Infernetto, per restituire decoro e bellezza agli spazi per una scuola più viva con alunni attenti all’ambiente.
LE RICHIESTE - Ma gli “eventi” di pulizia si vanno moltiplicando di ora in ora in tutte le Province del Lazio e Legambiente invita tutti a rimboccarsi le maniche: basta individuare un’area pubblica degradata e organizzare un gruppo per andarla a pulire, oppure si può comunicare l’adesione individuale e sarà l’associazione ambientalista a favorire la formazione di gruppi che potranno agire insieme sul territorio. Per informarsi e per aderire si può contattare la info line 3472310122 oppure consultare il sito web www.legambientelazio.it.
SUCCESSO ANNUNCIATO - "Anche quest'anno per Puliamo il Mondo si prefigura un successo di eventi e partecipazione e lo si deve al numero di volontari impegnati nelle iniziative che cresce di anno in anno - dichiara Roberto Scacchi, Presidente di Legambiente Lazio - Rimboccarsi le maniche e ripulire parchi o strade del proprio quartiere continua ad essere un modo fondamentale non solo per restituire il decoro a quelle aree in cui l’amministrazione non riesce ad essere presente, ma anche per ristabilire un legame saldo e concreto con il proprio territorio. Ripulire un’area significa riappropriarsene e stabilire con essa un legame che non si limiterà più al solo attraversamento”.