Tragedia di Focene, l’ultimo saluto ai pescatori Massimo e Claudio Di Biase a Fiumicino
Di Maria Grazia Stella il 14/01/2025
I funerali si terranno domani, mercoledì 15 gennaio, presso la parrocchia Santa Maria Porto della Salute. Alla cerimonia, tra gli altri, anche l’assessore regionale alla pesca Giancarlo Righini. I familiari invitano a consegnare i fiori ai pescatori per gettarli in mare
Fiumicino (Rm) – Domani l’ultimo saluto a Massimo e Claudio Di Biase, i pescatori di Fiumicino, padre e figlio, scomparsi lo scorso dicembre nell’affondamento del loro peschereccio a largo di Focene.
L’affondamento del peschereccio
La tragedia si consumò il 22 dicembre quando la Sette Fratelli, la loro vongolara, si ribaltò e poi affondò nelle acque gelide, con onde alte oltre tre metri, di una domenica di violento maltempo. I soccorsi, subito attivati dalla guardia costiera via mare e con un elicottero dell’aeronautica militare, si rivelarono purtroppo inutili. I corpi dei due pescatori furono recuperati nella stessa giornata, a distanza di poche ore uno dall’altro.
La tragedia
La tragedia sconvolse l’intera comunità di Fiumicino dove Massimo e il figlio Claudio erano stimati e conosciuti come uomini e lavoratori onesti e instancabili. Il sindaco Mario Baccini proclamò il lutto cittadino e, benché si fosse alla vigilia delle festività natalizie, furono spente le luminarie.
I funerali
I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 15 gennaio, alle 11.30, presso la parrocchia Santa Maria Porto della Salute in via della Torre Clementina 72, a Fiumicino. Saranno sicuramente in moltissimi a voler rendere l’estremo saluto a Massimo e Claudio Di Biase, tra loro anche l’assessore regionale alla pesca Giancarlo Righini parteciperà alla cerimonia.
La richiesta dei familiari di non portare fiori
La richiesta dei familiari dei due pescatori, diffusa le scorse settimane sui social, è di non portare fiori ma di consegnarli ai pescatori sul molo chiedendo loro di gettarli in mare in ‘Quel mare da loro tanto amato che li ha portati via dalla vita terrena. Grazie per l'affetto, il sostegno e la vicinanza’.
Tags: fiumicino, litorale romano