Turismo: a ferragosto + 20% presenze nei musei civici rispetto a 2013
Roma - La cultura a Roma non va in vacanza e nella settimana di Ferragosto la rete dei musei civici della Capitale fa registrate un ottimo risultato in presenze e in biglietti staccati. Una percentuale che rispetto alla stessa settimana del 2013, registra un incremento del 20,7%. Quest’anno infatti i visitatori dei 18 musei capitolini sono stati 19.198, mentre lo scorso anno 15.904. Tra i musei più visitati la parte del leone spetta ai Capitolini che con 9.738 visitatori fa segnare un +33,1% rispetto alla stessa settimana di un anno fa, quando i suoi ospiti furono 7.314. In leggera flessione, per numero di biglietti staccati, è invece il museo dell’Ara Pacis 3.168 lo scorso anno, 2.252 quest’anno, un -28,9% che però non preoccupa uno dei siti più visitati di Roma. Il segno + torna davanti alle presenze del terzo botteghino capitolino, quello dei Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali che passa da 1.165 del 2013 alle 1.340 visite, pari a +15,02%.
Al quarto posto i Musei di Villa Torlonia, quelli che hanno fatto registrare il maggior incremento di visitatori con un + 85,7%, che tradotto in presenze vuol dire 1.016 persone, quasi il doppio delle 547 dello scorso anno. Numeri positivi anche per il Macro di Testaccio, 717 lo scorso anno, 843 quest’anno (+ 17,5%). Infine, positiva anche la performance del Museo di Roma che nei 6 giorni centrali di agosto dello scorso anno fu visitato da 511 persone, quest’anno da 752 (+47,1%). Ma non solo i musei hanno avuto un ottimo trend. Un vero e proprio boom di presenze, 250mila in un mese, lo ha fatto registrare il “Restauro in mostra” della Fontana di Trevi. Il ponte panoramico, aperto tutto il giorno anche a Ferragosto, che permette, per la prima volta, di “entrare” nel cantiere e vedere la fontana da una prospettiva del tutto nuova. La media delle visite è stata di 1.200 persone ogni ora. Il tutto esaurito nel week end di Ferragosto lo ha registrato anche la ricostruzione virtuale del Foro di Augusto di via Alessandrina. Un successo questo che rispecchia l’andamento generale degli spettatori dall’inizio della manifestazione, il 22 aprile scorso.
Anche i servizi per i turisti sono rimasti operativi per tutta la settimana di Ferragosto e tutti hanno registrati numero importanti e positivi. Nei PIT, Punti Informativi Turistici, la stima dei contatti nei giorni 15-16-17 agosto 2014 è complessivamente di 30.200 utenti. Rispetto allo stesso periodo del 2013, durante il quale i contatti furono 28.750, l’incremento è stato del 5%. Per quanto riguarda i siti web turistici ufficiali di Roma Capitale, www.060608.it e www.turismoroma.it, il numero dei contatti nei giorni 15-16-17 agosto 2014 è stato di 28.535 visite, rispetto all’anno precedente, quando furono registrate 26.890 visite, l’incremento è stato del 6,1%. Il Call Center 060608 ha invece ricevuto, nei tre giorni centrali di agosto, 3.065 chiamate entranti, 575 in più rispetto allo scorso anno (2.490 chiamate), + 23,1%. Anche Roma Pass e Roma Pass 48 Hours, le card turistico-culturali della Capitale, nei giorni 15-16-17 agosto 2014 (secondo i dati parziali perché disponibili solo quelli dei PIT) registrano un incremento del 13,7%, con una vendita complessiva di 1.966 pezzi, rispetto ai 1.729 dell’anno precedente.
Boom di visitatori a Ferragosto per la Fontana di Trevi in restauro: sono 16821, infatti, le persone che il 15 agosto hanno attraversato la passeggiata allestita all’interno dei lavori. Un risultato straordinario che premia la scelta dell’amministrazione capitolina di permettere a turisti e romani di godere a pieno del monumento anche durante il periodo di restauro. Numeri straordinari anche per la mostra di Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale, quest’anno eccezionalmente aperte a Ferragosto nell’ambito dell’iniziativa “La notte si illumina d’arte”. L’esposizione dell’artista messicana, che riscuote un grande interesse del pubblico fin dal giorno della sua inaugurazione, ha collezionato nel solo giorno di Ferragosto ben 1.505 visite. Un successo senza precedenti, frutto delle scelte programmatiche di portare a Roma, e in particolare nelle Scuderie del Quirinale, mostre capaci di attrarre un pubblico nazionale e internazionale.
“I dati del turismo a Roma, segnati da un incremento di oltre il 6% rispetto allo scorso anno, sono il segnale che questa amministrazione sta andando nella giusta direzione, per favorire l’attrattività della Capitale e migliorarne l’offerta culturale. Sicuramente, tra gli eventi che quest’anno hanno fatto registrare un eccezionale numero di arrivi e presenze va menzionata la canonizzazione dei due papi dello scorso aprile, trainata dalla figura carismatica di Papa Francesco. Ma i numeri dei primi sette mesi del 2014 riflettono anche il successo delle numerose misure che questa amministrazione ha deciso di mettere in campo per rendere più completa e interessante la nostra offerta di turismo culturale, che rende Roma unica al mondo. La chiusura al traffico privato di diverse aree centrali, come i Fori imperiali e più recentemente piazza di Spagna, contribuisce a rendere più fruibili e attraenti i ‘gioielli’ della nostra città, tenendo lontane le auto dal nostro prezioso e fragile centro storico. Anche le operazioni delle scorse settimane per aumentare il decoro di ampie porzioni cittadine, tra cui le piazza Navona e piazza Campo dei Fiori, contribuiscono a restituire ai romani, oltre che ai tanti turisti, una città più vivibile e bella. I nostri sforzi non finiscono qui: proseguiamo a lavorare per rendere Roma ancora più affascinante. In questi giorni estivi, per esempio, continuano i lavori per il rifacimento di via del Babuino, finalmente liberata dalle file di auto posteggiate e con nuovi e più ampi marciapiedi che liberano lo sguardo lasciandoci apprezzare una delle strade più belle di Roma”. Così in una nota il sindaco di Roma Capitale, Ignazio Marino.
“I dati sugli arrivi e le presenze turistiche nella Capitale nei primi sette mesi di quest’anno confermano che Roma è una delle mete più ambite al Mondo. Oltre 6 milioni di persone, un incremento del 6,05% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, provenienti da ogni angolo del globo hanno scelto la nostra città per la ricchezza delle sue offerte artistiche, culturali e ricettive”. Lo afferma in una nota l’assessore alla Roma Produttiva, Marta Leonori. “Questi numeri - continua - rappresentano per Roma un importante tesoro sul quale costruire il proprio futuro e dimostrano come le scelte di questa Amministrazione, rivolte alla cura e alla valorizzazione del patrimonio artistico e all’allargamento dell’offerta culturale, siano il percorso più giusto da seguire. I turisti, come evidenziano i numeri, utilizzano sempre più i servizi offerti dall’Amministrazione, il nostro impegno è quello di migliorarli per le loro esigenze anche attraverso un lavoro concordato con le associazione di categoria. Ringraziando ogni singolo romano che lavora per e nell’industria del turismo capitolino e sottolineo come la strada intrapresa per migliorare i numeri in entrata dei turisti, l’offerta giornaliera a loro dedicata e il miglioramento dell’accoglienza è solo all’inizio”.
Tags: entroterra