Diamante Mandarino, un esemplare molto socievole e giocherellone
E’ un piccolo, simpatico e variopinto uccelletto di non più di dieci centimetri. Il suo peso si misura nell’ordine di decine di grammi Le tonalità dei suoi colori sono variopinte ed estremamente accattivanti. Il maschio e la femmina si differenziano per il colore del becco, il maschio ha un becco color rosso, la femmina color arancione. Il maschio ha un canto vero e proprio, la femmina più che un canto è un cicalino. La sua origine è australiana e delle Isole Sonda. E’ capace di sopravvivere da temperature che vanno dai meno cinque ai più trenta gradi celsius. Non sopporta né la pioggia né il vento. Quindi necessita di una gabbia ben posizionata. L’importante e che il posizionamento della gabbia non sia spostato continuamente. L’acqua gli piace ed ama bagnarsi. La sua dieta alimentare è composta dal mangime specifico per la sua specie, comunque è golosissimo di mela, di mandarino, di spinaci,di cetrioli e di zucchina. L’osso di seppia a sua disposizione non deve mai mancare. Gradisce anche l’uovo sodo ma lo può beccare solo rarissimamente. La maturità sessuale per la riproduzione si ha circa ad un anno di vita. Le uova sono non più di 5/6 che la femmina cova per circa quindici giorni. Dopo trentacinque giorni dalla schiusa delle uova i cuccioli vanno separati dai genitori. L’accoppiamento programmato non può avvenire per più di tre volte all’anno. Hanno la capacità di accopiarsi con uccelli di altre specie senza alcun problema e nello stesso nido, anche in natura, possono convive tranquillamente un maschio con più femmine o una femmina con più maschi. Si può dire che per loro la famiglia allargata è una realtà già consolidata e del tutto normale.