UDC, CIOCCHETTI: “APRE NUOVA SEDE A ROMA, PARTITO RAFFORZA LA SUA TERRITORIALITA’”
Roma, 17/12/09 – “Aprire una nuova sede dell’Udc a Roma in un quartiere importante come l’Eur sancisce la crescita e l’importanza di un progetto politico definito - afferma Luciano Ciocchetti - Confermiamo la nostra rilevanza come partito d’opinione ma soprattutto di programma e territoriale. Puntare ad un dialogo stretto e concreto con i cittadini del Lazio e con quelli romani consentirà, insieme al partito nazionale, di cambiare il governo di questa regione offrendo vere opportunità di crescita e di sviluppo alle province e a tutti i cittadini.” “Circa un anno fa, in questo periodo lanciammo il primo censimento sul degrado fatto dai cittadini: “Roma stop degrado” che raccolse più di 2.500 foto, 150 filmati e più di 1500 segnalazioni di disagio, che testimoniarono la tragica situazione della Capitale. Dopo le nostre denuncia – continua il Segretario Regionale - ci saremmo aspettati dal Sindaco e dalla sua Giunta un cambiamento di rotta rispetto al miglioramento delle periferie alle prese con il degrado ambientale, sociale e culturale. Il modello Veltroni cadde perché la Capitale era stata lasciata nel degrado e nell’abbandono, oggi si percorre la stessa strada.”
“Pertanto vogliamo tornare ad essere difensori civici e portavoce dei cittadini. Con questa inaugurazione - aggiunge Ciocchetti - vogliamo far arrivare al Sindaco le nostre prime denuncie relative ai municipi XI e XII fatte dai Consiglieri Francesca Barbato e Francesco Capoccia. Una situazione imbarazzante è lo stato di totale abbandono della stazione Tor di Valle dove troviamo un parcheggio inutilizzato per metà. Ricordiamo inoltre – prosegue il consigliere Francesca Barbato - la nostra richiesta di prendere in carico dall’ATER l’area compresa tra Via C. Sabatini e Via di Decima, per riqualificarla e restituire un numero aggiuntivo di parcheggi agli abitanti.
“Relativamente al Municipio XI, - dichiara il Consigliere Francesco Capoccia - la situazione di maggior gravità è sicuramente quella legata alla problematica dei profughi situati presso l' Air Terminal ed agli spazi degli ex Mercati Generali di Via Ostiense. La prima è una situazione ai limiti della dignità umana, poiché gli extracomunitari accampati nei pressi dell' Air Terminal, vivono sprovvisti di forme di assistenza organizzate che una città come Roma invece dovrebbe garantire. Molto grave è la situazione legata alla sporcizia ed al degrado tutt' attorno la zona, più volte denunciata dai residenti del quartiere. L' altro "mostro" di degrado e di esempio di cattiva amministrazione della città è sicuramente gli ex Mercati Generali di Via Ostiense. La struttura oltre ad essere totalmente abbandonata a se stessa aspetta da tempo di essere riqualificata.” “Questi esempi confermano lo stato di sporcizia, di degrado e di incapacità dell' Amm. ne romana a dare – concludono - risposte concrete.”