Ostia - Niente da fare, la maledizione della partita inaugurale, per l'Inghilterra, continua. Neanche stavolta, infatti, gli inglesi sono riusciti a vincere la prima gara del loro girone all'Europeo, rimediando solo un punto contro una Russia ben organizzata in difesa. Dopo un primo tempo in cui non s'è visto molto Rooney, al 25' del secondo tempo, impegna Akinfeev alla parata a terra. Il portiere russo, però, è fortunato per ben due volte perché il palo alla sua destra lo aiuta sia a neutralizzare la conclusione del capitano del Manchester United, sia a respingere il tentativo di Lallana (che si trovava in posizione di fuorigioco).

Poco importa, il meritato vantaggio della Nazionale dei 3 Leoni si concretizza 180'' dopo: Schennikov commette fallo sull'imprendibile Sterling, guadagnandosi il giallo. La distanza è 18 metri, sul punto di battuta si presenta il mediano del Tottenham Dier, che non lascia alcuno scampo al numero uno dirimpettaio con un perfetto destro. Il raddoppio dei ragazzi di Hodgson è giustamente annullato a Sterling per una precedente e evidente posizione irregolare di Kane, il capocannoniere dell'ultima Barclays Premier League.


A questo punto, i britannici commettono l'errore d'abbassare la guardia e, nel recupero, vengono puniti: Schennikov giunge in zona traversone, e lo effettua. Capitan Vasili Berezutskiy, salito nella area avversaria, sovrasta il suo marcatore (Rose) e colpisce di testa, Hart rimane a guardare e la palla si infila alle sue spalle. Personalmente, penso che l'Inghilterra avrebbe meritato di fare bottino pieno, perché la Russia si limitava a difendere e lanciare lungo verso Dzyuba, consapevole d'essere inferiore tecnicamente.


Quanto diceva Boskov (l'allenatore che ha fatto esordire nientemeno che FRANCESCO TOTTI) "Partita finita quando arbitro fischia" va SEMPRE tenuto a mente, altrimenti si rischia che succeda quanto accaduto nell'impianto di casa dell'OM.


INGHILTERRA: Hart 5, Rose 5.5, Cahill 5.5, Smalling 6, Walker 6, Dier 7, Alli 6, Lallana 5.5, Sterling 6.5, Rooney 5.5 (76' Wilshere 6), Kane 6. A disp.: Forster, Heaton, Barkley, Bertrand, Clyne, J. Henderson, Stones, Milner, Sturridge, Vardy, Rashford. All.: Hodgson 6. RUSSIA: Akinfeev 7, Schennikov 6.5, V. Berezutskiy 7, Ignashevich 5.5, Smolnikov 6, Golovin 6 (76' Shirokov 6), Neustadter 6, Smolov 6, Kokorin 6, Dzyuba 6. A disp.: Lodygin, Guilherme, A, Berezutskiy, Mamaev, Shishkin, Torbinski, Yusupov, Ivanon, Glushakov, D. Kombarov, Samedov. All.: Sluski 6. ARBITRO: Nicola Rizzoli (Italia) 7.

ASSISTENTI: Di Liberatore e Tonolini (Italia) 7. ARBITRI DI PORTA: Orsato e Damato (Italia) 7. AMMONITI: 61' Cahill (I), 72' Schennikov (R). MARCATORI: 73' Dier (pun., I), 91' V. Berezutskiy (R).


RECUPERO: 2' al secondo tempo. P.S.: il Galles, alle ore 18, ha ottenuto il suo storico successo contro la Slovacchia, ed il merito va attribuito a Mister 100 milioni, ovvero Gareth Bale, l'esterno offensivo destro del Real Madrid, fresco vincitore dell'undicesima Champions League della sua storia (appena due settimane fa, nella finale di Milano, vinta ai rigori, contro l'Atletico Madrid, nella rivincita di quella di Lisbona, nel 2014). Il degno erede della leggenda Ryan Giggs ha sbloccato il risultato al 10' su calcio di punizione. Il pareggio degli slovacchi era opera del 21enne Duda, reso vano dalla "firma" dell'esperta ala del Reading Robson-Kanu. Alla fine della prima "tornata" di incontri, il girone B vede al comando il Galles con 3 punti, a seguire Inghilterra e Russia con 1, chiudono Hamsik e soci fermi a 0. Le prossime partite vedranno di fronte Russia e Slovacchia sempre Mercoledì 15 Giugno 2016 (ma alle 15), il giorno dopo spazio al derby tra Inghilterra e Galles, a Lens, alla medesima ora.