Ostia - Sempre ieri, ma alle ore 21, anche il gruppo D ha chiuso i battenti. Nello stesso momento, si sono giocate Repubblica Ceca Turchia (e questi ultimi hanno avuto ragione dei loro dirimpettai, con le firme di Yilmaz e Tufan) e Croazia Spagna. Proprio questa contesa interessava molto all'Italia, perché sarebbe uscita la avversaria degli Azzurri per Lunedì 27 Giugno 2016, ore 18, a Saint-Denis. Gli iberici passavano in vantaggio al settimo con Morata (al suo terzo centro, raggiunto Bale) su assist di Fabregas.

Gli slavi, una volta sotto, cercavano il pareggio, ma al cucchiaio del "blaugrana" Rakitic s'opponeva una combinazione di traversa e palo. Il meritato pareggio dei croati era concretizzato in chiusura di tempo da due calciatori militanti in Serie A TIM: l'esterno dell'Inter Perisic crossava e, con l'esterno destro, l'attaccante viola Kalinic segnava. Nella ripresa, il centrocampista del Manchester City David Silva si fa spingere in piena area avversaria, ottenendo il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Sergio Ramos, ma questo non l'Europeo giusto per i rigoristi dei neo-campioni d'Europa del Real Madrid.


Infatti, se Ronaldo, contro l'Austria, ha mandato la sfera a sbattere sul palo, il difensore centrale, invece, s'è fatto ipnotizzare dal portiere del Monaco Subasic.  Perisic all'88esimo realizza il gol del sorpasso, e "regala" alla banda Conte il PEGGIOR ottavo di finale possibile. Servirà la seconda impresa, dopo quella contro il Belgio, per battere la Spagna (i cui club, nelle ultime tre stagioni, hanno DOMINATO le coppe continentali).