UN CAMPUS UNIVERSITARIO A OSTIA, CUCUNATO : "TUTTE LE CARATTERISTICHE PER LA NASCITA DI UN ATENEO D’AVANGUARDIA“
“L'estensione del territorio, l' utenza scolastica in notevole crescita , le capacità ricettive e logistiche, un territorio ricco di storia e cultura , la presenza di personale docente residente, le caratteristiche urbanistiche e geografiche , investimenti finanziari potenziali, rendono Ostia ed il territorio del XIII Municipio un potenziale candidato per un Campus universitario” lo ha detto Piero Cucunato, Presidente della Commissione Riforme per Roma e l'Area Metropolitana”, durante il convegno promosso oggi ad Ostia dall'Istituto Camilli sul tema “Riqualificazione turistico , economico culturale del litorale romano“. Circa 5000 i giovani iscritti alle università romane residenti nel XIII Municipio, oltre il 10% sono i laureati all’anno a Roma residenti nel Litorale Romano, quasi 1.000 gli iscritti a corsi di perfezionamento e di specializzazione post universitari: questi sono i numeri potenziali dei giovani di Ostia e dell'interland interessati ad avere una sede universitaria fissa sul lido di Roma.
“La sede dell’università dell’Area Metropolitana e del litorale, potrebbe sorgere ad Ostia: questo è il risultato di una ricerca condotta di recente da un importante istituto economico internazionale, specializzato in ricerca di aree e spazi per la creazione di Campus Universitari . i numeri della ricerca non tengono conto di Pomezia e Fiumicino, comuni limitrofi tra i più grandi e popolati della Regione Lazio, anch'essi interessati alla nascita di una struttura universitaria permanente" , continua l’On. Cucunato, che ha sostenuto in Provincia la realizzazione di una sede universitaria del Litorale attraverso una mozione prima e che si sta impegnando attualmente con una richiesta al Ministro Competente.
“Il Secondo Polo congressuale e turistico che sta per nascere tra L’Eur e Ostia deve assolutamente prevedere un Campus Universitario. Questo sarebbe il giusto riconoscimento per la crescita di un territorio che pensa in grande, non solo nelle realizzazione di infrastrutture, ma anche nella formazione di capitale umano ed per questo che, nel progetto recentemente presentato dal Comune di Roma, chiederò attraverso il Municipio , l’inserimento di un' importante opera come L’università”.-conclude Cucunato. “Le direttive comunitarie , lo sviluppo e l’utilizzo dei fondi europei possono contribuire a realizzare quest' importante campus. La legislazione varata dal Ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, presuppone, inoltre, parametri qualitativi e quantitativi tali da supportare la nascita di un nuovo ateneo in grado di soddisfare le esigenze di un bacino di utenza importante come quello di tutto il litorale romano”- ha dichiarato Renzo Pallotta, Vicepresidente del municipio ed Assessore all'Urbanistica.
“I ritorni per Ostia sarebbero notevoli, sia in termini economici che di sviluppo, in virtù delle forti sinergie che si creerebbero per l'economia locale e la promozione del territorio a livello turistico. Ciò favorirebbe nuovi investimenti privati anche grazie al nuovo piano regolatore , che prevede, nel XIII Municipio, centri di ricerca e campus universitari. La nuova giunta Regionale del Lazio riceverà a breve, tramite l’Assessore e Vice Presidente, l' On. Fabio Armeni, lo studio di fattibilità presentatomi in questi giorni e questa rappresenta una grande occasione per Ostia” – ha aggiunto Cucunato .
Ostia costituisce la porta della cultura del Mediterraneo e per questo, la creazione di una sede universitaria modello campus americano, avrebbe una forte valenza sociale, in quanto capace di accogliere, oltre gli studenti residenti sul litorale romano, anche tutti gli studenti stranieri del bacino del mediterraneo», ha sostenuto inoltre Cucunato, ricevendo una delegazione del Green Made Mediterraneo a Palazzo Valentini.
“Tra le funzioni della Regione, come pure del Comune di Roma, vi sono formazione , turismo ed attività produttive, aspetti che sono strettamente correlati in un territorio come quello del litorale romano. Chiederemo, quindi, all'On Davide Bordon, Assessore alle Attività produttive del Comune di Roma - hanno concluso Pallotta e Cucunato - di coinvolgere in questo progetto le principali associazioni di Categoria in quest'importante iniziativa, sia perchè possono costituire parte attiva nell’investimento, sia per avere a disposizione conoscenze e numeri consolidati che fanno di Ostia la città con le piu’ grandi potenzialità economiche e produttive della Regione Lazio.