La giornata di oggi è stata condizionata dalla formazione di temporali pomeridiani o anche definiti "estivi" che dall'entroterra si sono spostati verso le aree costiere
La conseguenza è stata lo sviluppo di un temporale anche di buona intensità, ma che non è andato oltre una ventina di minuti di durata. 

Ora a prevalere sono gli spazi soleggiati.
Ma passiamo a dare una breve spiegazione di quello che si intende per "Arcobaleno" dal punto di vista meteorologico e fisico. Come sempre cercherò di semplificare al massimo la cosa basandomi sulla descrizione della fotografia per rendere chiari i concetti a tutti. 


In realtà è un fenomeno semplice che si può osservare ogni volta che ci sono gocce d'acqua in aria e la luce solare proviene da dietro a un osservatore che in genere si trova ad un'altezza relativamente bassa. 
Possiamo volendo definirlo anche come un fenomeno ottico, dovuto alla dispersione della luce solare che attraversa le gocce di pioggia. 

Pertanto la luce viene rifratta nella parte superficiale della goccia e poi riflessa dietro e poi nuovamente rifratta quando esce dalla goccia stessa. Più la lunghezza d'onda è ampia e più è la quantità di rifrazione. 

Ad esempio, per quanto riguarda la luce rossa che è quella che vedete nella parte superiore dell'arco è rifratta ad un angolo minore di quella blu che però grazie alla presenza di un punto focale nella parte posteriore della goccia appare nella porzione più alta del cielo.