“UN PONTE TRA OSPEDALE E TERRITORIO”- ELETTROCARDIOGRAMMA PER VIA TELEMATICA CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Il 23 Febbraio 2010 alle ore 9.00 c/o la Sala 4 del Multisala Cineland di Ostia si terrà il Convegno di lancio del Progetto ASL RMD “Un ponte tra Ospedale e Territorio” e del Progetto PRE.CA.M. (Prevenzione Cardiovascolare Primaria nella Medicina Territoriale). Tale progetto ha come obiettivo quello di realizzare una continuità assistenziale per i pazienti cardiopatici di Ostia e Fiumicino.
Alla Presentazione del Progetto interverranno il Direttore Generale, D.ssa Giuseppina Gabriele, l’Assessore al Bilancio della Regione Lazio, on. Luigi Nieri, l’on. Augusto Battaglia, Consigliere Regione Lazio, Il Presidente del XIII Municipio, Giacomo Vizzani, Il Sindaco del Comune di Fiumicino, on. Mario Canapini.
Il Progetto PRE.CA.M. nasce nel Distretto Sanitario Comune di Fiumicino dalla collaborazione tra i Medici di Medicina Generale coordinati dal Dott. Antonio Oliverio e gli specialisti del Poliambulatorio “Coni Zugna” coordinati dal Dott. Domenico Vicchio, Dirigente Medico Cardiologo.
Il progetto si prefigge, come obiettivo primario, la riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori (infarto miocardico acuto, ictus) nei pazienti ad elevato rischio cardiovascolare. Il raggiungimento di tale obiettivo è mediato dalla creazione di una corsia preferenziale per il paziente che, preso in carico dal Medico di Medicina Generale, viene inviato al Poliambulatorio “Coni Zugna” e, tramite l’accoglimento dell’Ambulatorio Infermieristico, alla valutazione specialistica cardiologica. L’eventuale approfondimento diagnostico ritenuto necessario vedrà protagonista l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale G.B. Grassi diretta dal Prof. Fabrizio Ammirati ottimizzando quindi l’interfaccia Medicina Generale – Specialistica Territoriale – Polo Ospedaliero di riferimento.
Dichiara il Prof. Ammirati:
” l’Ospedale effettuerà tutti gli interventi in urgenza ed in particolare metterà a disposizione i propri Ambulatori per accogliere i pazienti ad alto rischio su specifica indicazione dei Medici del Territorio. Successivamente seguirà questi pazienti per almeno 6 mesi dalla dimissione e comunque fino alla loro stabilizzazione e poi li riferirà ai Medici di Famiglia ed ai Cardiologi del Territorio che continueranno il controllo clinico. Tutto questo sarà possibile mediante una facilitazione nello scambio di notizie cliniche, una rete informatica e grazie alla dotazione di un elettrocardiografo in grado di trasmettere l’elettrocardiogramma per via telematica che verrà fornito a 6 Ambulatori (coordinati dal Dott. Fabio Valente, dal Dott. Piero Amodeo, dal Dott. Alberto Chiriatti e dal Dott. Gianni Nicolini) a cui afferiscono circa 23.000 cittadini tra Ostia, Fiumicino ed Acilia.”
A giudizio del Direttore Generale, d.ssa Giuseppina Gabriele:
“l’informatizzazione del Reparto di Cardiologia e la rete dei Medici di Famiglia rappresentano lo strumento innovativo di questo progetto. Un numero rilevante di pazienti sottoposti ad impianto di pacemaker e/o defibrillatori per gravi aritmie cardiache potrà essere controllato da casa attraverso la Telecardiologia in uno stretto rapporto di collaborazione tra Cardiologia Ospedaliera e Medici del Territorio riducendo così gli accessi ambulatoriali in Ospedale ed aumentando l’appropriatezza assistenziale.”
Il finanziamento del Progetto, nelle sue varie articolazioni, è stato realizzato con fondi Aziendali e della Regione Lazio ed ammonta complessivamente a 450.000 euro.