Il progetto “… UN SORRISO PER IL GIAPPONE DAL LIDO DI  ROMA…” vuole essere una testimonianza di solidarietà concreta alle vittime della terribile tragedia che ha colpito di recente il Giappone, in particolare i bambini, da parte dell’associazionismo e del territorio del litorale romano oltre che l’adesione diretta dei cittadini romani.

 

Per presentare il  progetto tornano alla mente le parole di un Grande Pontefice, il Beato Papa Giovanni Paolo II,  che ebbe a dire “nel villaggio globale ..i cambiamenti prima ancora di avere una efficacia economica hanno una influenza morale”. Perché di questo si tratta. Si vuole testimoniare a questo straordinario popolo così duramente colpito la vicinanza dei cittadini romani,   del Comune di Roma, della Provincia, come pure della Regione Lazio  e  di coloro che hanno intuito l’importanza dell’associazionismo come momento di crescita a fronte delle sfide della società contemporanea. Si vuole soprattutto fare appello al coinvolgimento dei giovani  affinché nel linguaggio semplice dei ragazzi possano  arrivare quelle espressioni di simpatia e di amicizia che senz’altro possono lenire momenti di così grande tragedia.

 

Il popolo giapponese è particolarmente amante della cultura italiana, della lirica, come ci testimonia  il tenore Andrea Bocelli, grande amico del Giappone e portavoce del progetto che più in generale interessa tutte le regioni italiane, compresa la regione Abruzzo che tanto duramente è stata colpita due anni or sono per un evento analogo.

 

 

 

IL PIANO DI ATTIVITA’

 

 

In collaborazione con gli enti territoriali del Lido si prevede di organizzare tutta una serie di eventi cadenzati nell’arco del prossimo periodo estivo che consentano l’adesione della cittadinanza al progetto.

 

In particolare è prevista:

 

     -   Conferenza stampa  presso la sala consiliare del Municipio XIII per illustrare le motivazioni e le caratteristiche culturali ed artistiche del progetto;

 

-         12 luglio 2011 ore 18:30 presso lo stabilimento Venezia incontro culturale con la delegazione nipponica sul tema l’arte e la cultura giapponese, segue buffet (ingresso libero).

 

-         una serie di interventi presso le strutture lidensi che prevedono la    organizzazione di giochi, caccia al tesoro, gare di ballo, karaoche, beach volley e animazione per bambini con giochi a premi.

 

 

-         in data 27 settembre 2011  grande serata conviviale con la presenza della delegazione nipponica presso una struttura lidense per arricchire un patrimonio di conoscenze e di stima reciproche.

 

 

IL PIANO DI COMUNICAZIONE

 

 

Fondamentale è il ruolo delle istituzioni, in particolare della Regione Lazio,  del Comune di Roma, della Provincia  e del Municipio XIII per testimoniare proprio le motivazioni del progetto oltre ad una adeguata informativa ai cittadini  che sarà poi richiamata da  gadget  ricordo predisposto ad hoc.

 

A fianco della comunicazione istituzionale  si prevede la comunicazione sui media e sul web.

 

 

 

 

 

 

LA  PRESIDENTE DELLE API

                                                                       (Prof.ssa  Silvana  Augero)

 

 

 

 

 

 

 

 

BREVE  STORIA  DEL  SOGGETTO  PROPONENTE  :  L E   A P I

 

 

 

L’associazione di promozione sociale LE API ha al suo attivo numerose iniziative tese alla valorizzazione della cultura femminile come fattore di promozione sociale. Nate con lo slogan “W La Differenza” in un albergo di Frascati nel lontano febbraio 1994  esse hanno promosso un messaggio alto per l’impegno femminile nel sociale “LE PARI RESPONSABILITÀ”. Vale a dire una strenua lotta agli sprechi come coscienza critica verso modelli di consumo inidonei alle esigenze ambientali ed economiche del cambiamento.

 

L’occasione di costituire questa nuova sensibilità è stata favorita da manifestazioni del tempo libero, conviviali ma anche di impegno sociale presso le condizioni di disagio:anziani e bambini in condizioni svantaggiate.

Tra le varie manifestazioni si vuole ricordare:

 

  • l’Organizzazione della festa di beneficienza :”Anche in cucina per solidarietà” (1994).
  • I contatti con case di cura per anziani e bambini in difficoltà e la partecipazione al Circo Orfei di bambini svantaggiati
  • L’organizzazione di corsi di cucina con accenni di storia della cucina:
  • Lo Studio, ricerca e approfondimento, mediante questionario, per la partecipazione al convegno sul tema “Roma 21, Famiglia, Lavoro, partecipazione”
  • Prevenzione salute femminile: incontro con gli esperti;
  • Passeggiata al Tuscolo con pic-nic
  • “Alla ricerca di Fra Diavolo” : conferenza sui miti e leggende di un personaggio poco conosciuto dai giovani
  • Corso per diventare operatore del no-profit presso la sede romana dell’AsiCiao, patrocinato dalla Provincia di Roma (anno 2003-2004)
  • Incontri e programmazione per la realizzazione del progetto “Attività del tempo libero – Escursionismo”
  • Il convegno “Il corpo del Diavolo e l’Anima del cristiano – I mostri simbolici tra Divina Commedia e Bibbia tra i disegni di Botticelli e le sculture medievali di Roma e Provincia” Palazzo Altieri 
  • “La Casa Intelligente”, grande progetto che caratterizza l’impegno dell’associazione finalizzato ad evidenziare le tematiche della parità. (Stabilimento Venezia, 2004)
  • “Pianeta Donna”. Progetto finalizzato a evidenziare il ruolo della donna nella società contemporanea ed il suo rapporto con le arti:pittura, scultura, grafica, fotografia, ceramica, musica, poesia, narrativa ed editoria (Palazzo Barberini – 2006)
  • Approfondimenti culturali e percorsi guidati di storia dell’arte con formazione propedeutica di pedagogia dell’arte rivolti ad utenti da incoraggiare in questo settore
  • Partecipazione alla stesura dell’opuscolo in seno alla Consulta femminile dedicato al tema “Le donne e lo sport. Cultura di genere e pari opportunità”