La Comunità Biblica Cristiana chiama anche te sabato 21 ottobre per la pulizia dell’area verde

C'è una buona notizia: i cristiani amano. Malgrado tutto quello che si vede in TV, in Internet, nel mondo, nella stessa cittadina lidense, i cristiani di Ostia non possono fare a meno di sentire dentro sé una 'forza' che li spinge a ricercare la Bellezza e cercare di condividerla.

Vieni a scoprire con loro il 'segreto' di questo Amore. Non sarà un incontro noioso o una fatica intellettuale, ma rimboccandosi le maniche e 'facendo insieme' potrai "toccare" tutto questo.

Così la Comunità Biblica Cristiana di Ostia, che si riunisce nella 'chiesa' (ecclesia=comunità) presso il centro polifunzionale in Via Rodolfo Grimaldi Casta 3. (cristianiostia.it - 065211250) chiama anche Te che stai leggendo.

https://facebook.com/events/s/puliamo-il-parco-pietro-rosa/1090090359029475/ clicca sull'evento

L'appuntamento al Parco Pietro Rosa alle ore 15 SABATO 21 OTTOBRE.

L'Amore verso le creature e il creato, opera di Dio, è nel cuore dei cristiani aldilà delle diverse tradizioni, come anche ci orienta la pastorale di Papa Francesco; nella lettera apostolica Laudate Deum segue l'insegnamento della lettera Laudato Siì; il tema è chiaramente l'identificazione dell'Uomo nel Creato e del Creato nell'Uomo tanto da riconoscere la Natura in qualche modo come 'cartina tornasole' della nostra condizione esistenziale. Ma l'Uomo non è solo Creatura di Dio ne è Figlio e quindi la sua responsabilità è davvero unica. 

Allora l'attività di salvaguardia dei nostri parchi cittadini, del nostro ambiente rispecchia quello che vogliamo essere. 

La Comunità Biblica Cristiana di Ostia ha partecipato all'incontro con le chiese di altre tradizioni presso l'aula consiliare Massimo di Somma organizzata dalla Commissione Cultura delle Chiese di Ostia (Prefettura XXVI - D. Roma) al fine di incontrarsi nella persona di Gesù Cristo e operare insieme nella stessa casa comune cittadina.

E non c'è poi esperienza più bella che conoscersi e riconoscersi senza troppi giri di parole ma 'lavorando' insieme.

Questa è un'esperienza chiara e concreta di 'quotidianità e prossimità' come insieme nel Vangelo possiamo leggere e praticare l'Amore di Dio, l'Amore del Prossimo e come il Padre Nostro di indica nel 'quotidiano' dove spezziamo il 'pane (quotidiano)'.