In occasione dei festeggiamenti per il 150° anniversario, su richiesta ed in accordo con le competenti strutture comunali è stato predisposto:1) il prolungamento del servizio metropolitano nella notte fra il 16 ed il 17 fino alle ore 2:00 del mattino; 2) l'intensificazione del servizio per il 17 marzo, dei servizi afferenti il centro storico, con maggiori percorrenze chilometriche complessive pari a circa 21.000 vett-km, per un totale di circa 300 turni. Nell’ambito dell’evento denominato “Notte Tricolore”, organizzato da Roma Capitale per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia,  nella notte tra il 16 e il 17 marzo, poi, Atac promuove una serie di iniziative che hanno come denominatore comune il trasporto pubblico. In largo Argentina sarà in esposizione lo storico Tram 907, la vettura a otto finestrini. L’antico mezzo torna così nel Centro di Roma dopo ben ottantadue anni: è dal 1929,  anno in cui nella Capitale fu attuata la storica riforma del trasporto pubblico, che non circolava nel Centro urbano. Il tram, recentemente restaurato, rimarrà in bella mostra in largo Argentina  dalle 20 di mercoledì 16 alle 2 di giovedì 17 marzo. A cura dell’associazione Graf (Gruppo Romano Amici della Ferrovia), sarà possibile conoscerne la storia e le fasi del restauro, un’iniziativa, questa,  sviluppata in collaborazione con Zetema. Esiste solo un altro esemplare al mondo di questo tipo di tram, la vettura 279 attualmente custodita nel Seashore Trolley Museum di Kennebumkport, vicino a Boston, al quale è stata donata da Atac negli anni ‘60. La Navetta Gianicolo, invece,  rappresenterà un’esperienza indimenticabile per chiunque vorrà visitare un luogo da poco restaurato e intimamente legato a un’indimenticabile momento della nostra storia. Per tutto il 2011, infatti, la linea 115, nominata appunto “Navetta Gianicolo”, raggiungerà il parco e, al suo interno, farà tappa in luoghi suggestivi come il Faro, la statua di Garibaldi e il Belvedere, oltre al nuovo Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina di Porta San Pancrazio, per visitare i quali sarà garantito un prezzo ridotto a chiunque esibisca una tessera o un biglietto Metrebus. Inoltre, per i più giovani, ancora in collaborazione con Zetema, Atac propone il DiscoBus Tricolore, uno speciale mezzo predisposto per mini eventi musicali a bordo del quale sarà presente un Dj. Due saranno le location di questo evento, Piazza San Silvestro (23.30) e Piazza Esedra (21.30), con specific DJ Set. Viva Verdi è un’iniziativa culturale in collaborazione con Brecce per celebrare il 150° a bordo del Tram Jazz, dove verranno proposti e reinterpretati i principali brani della tradizione musicale italiana legata a Verdi e al risorgimento, eseguiti dal Quartetto di sassofoni Apeiron con la speciale partecipazione del Soprano Cristiana Arcari. La prima serata è prevista per il 17 marzo per proseguire poi con periodicità mensile fino a novembre prossimo. Il Tour tricolore, infine, è una iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atac, Trambus Open e Acea con l’intento di offrire uno spunto in più per celebrare l’anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Il “Tour Tricolore”, organizzato a bordo dei suggestivi Open Bus della linea turistica "110 Open", sarà offerto gratuitamente a tutti i cittadini. Gli open bus 110 gireranno per il centro storico della città a partire dalle 20.00 con ultima partenza alle 01.00. Il capolinea è quello di Piazzale dei Cinquecento (Stazione Termini) con passaggi presso Colosseo, Circo Massimo, Piazza Venezia, San Pietro/Castel Sant’Angelo, Piazza Augusto Imperatore e Via del Tritone Le partenze sono previste ogni 15’ e i mezzi saranno anche riconoscibili grazie ad una grafica dedicata presente sulle fiancate. Lo rende noto Roma Servizi per la Mobilità.