UNITA' E' FESTA, DOMANI 30 GIUGNO JEAN-LEONARD TOUADI E PAOLA CONCIA PARLERANNO DI LEGALITA'
Continua con i suoi numerosi dibattiti l’edizione 2011 di Unità è Festa. I pezzi da Novanta, dopo il Vice Presidente del Senato Vannino Chiti, il giornalista Antonio Roccuzzo, l’europarlamentare Debora Serracchiani, e Walter Veltroni che stasera presenterà il suo nuovo libro “L’inizio del Buio”, non mancheranno nemmeno domani (giovedì 30 giugno). Alle 21 sul palco di Ostia Antica saliranno Jean-Léonard Touadi e Paola Concia, parlamentari del Pd. L’introduzione spetterà a Giovanni Zannola, segretario Pd di Ostia Antica, organizzatore della manifestazione. Tema: “Legalità e diritti”.
“Il tema dei diritti oggi - sottolinea Zannola -, deve essere uno dei cardini sul quale costruire l’agenda politica del Pd e speriamo un domani, del Governo del Paese. Il clima di terrore e propaganda nei confronti di ciò che questa destra vuole dipingere a forza come diverso, viene alimentato costantemente con ’unico obiettivo di rinfocolare una cultura xenofoba che rischia di far regredire la nostra Nazione a un livello socio-culturale non degno di un Paese che ha sempre fatto dell’integrazione e del dialogo le proprie peculiarità. Le vergognose considerazioni leghiste e dei parlamentari del Pdl sugli immigrati, le politiche di respingimento, sono uno degli atti più offensivi contro la dignità umana. Senza dimenticare le parole del sindaco della Capitale d’Italia, Gianni Alemanno, sulle condizioni dei campi nomadi. O le altrettanto vergognose espressioni utilizzate da alcuni esponenti del governo sull'ultima manifestazione dell'Europride a Roma poche settimane fa. Il Pd rigetta questa cultura, viaggiando su orizzonti ben diversi che si basano su concetti chiari come accoglienza, multiculturalità, confronto, dialogo. Una visione in cui le diversità siano ricchezza e non paura. Tutto ciò ci spinge a parlare di questo tema con due esponenti nazionali importanti come Jean-Léonard Touadi e Paola Concia”.
Ricordiamo stasera la presentazione del nuovo libro di Walter Veltroni “L’inizio del Buio” testo che spiega come i media e la comunicazione siano entrati nella vita delle persone cambiando radicalmente il modo di essere. E nel quale Veltroni racconta le tragedie di Alfredino Rampi e di Roberto Peci, attraverso documenti e testimonianze dirette, rivelando aspetti inediti, spiegando perché questi tragici eventi mandati in diretta televisiva abbiano cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo.