Uno strumento in più per proteggere i nostri amici a quattro zampe
Questo manuale è stato redatto dal Ministero della salute, dalla Federazione veterinari e dalla Lega Anti Vivisezione. Una collaborazione importante è stata data dagli organi della Polizia di Stato. Fin dal 2010 nel nostro impianto normativo esiste il reato di traffico illecito di animali da compagnia. Il Ministro degli esteri ha ipotizzato una rete di controllo europea in considerazione del fatto che il traffico illegale dei cuccioli proviene dall’est europeo è in continua crescita. Il manuale, scaricabile dalla rete, spiega dettagliatamente quali sono gli obblighi e i doveri di chi ha intenzione di movimentare o detenere con sé cani e gatti all’interno dell’U.E. Le sanzioni previste per chi viola la norma non sono solo di natura amministrativa, ma anche di natura penale. Una cosa da rilevare e che tale norma si applica anche a chi sposta gli animali da compagnia senza finalità commerciale.