Le festività natalizie sono alle porte così pure le settimane bianche e in quasi tutte le famiglie si approfitta di questo periodo per recarsi da amici o parenti, vicini o lontani. In queste ricorrenze si viaggia in macchina e quelli che hanno a seguito il loro cane o il loro gatto devono seguire delle indicazioni dettate dal Codice della Strada ma soprattutto dal buon senso. Come prima cosa è necessario che la bestiola che ci accompagna possa sgranchirsi le zampe di tanto in tanto, che abbia la possibilità di bere e di fare i suoi bisogni. Inoltre, viaggiando nella stagione fredda, consideriamo che l’eccessivo riscaldamento dell’abitacolo – sopratutto senza il benché minimo ricambio di aria – arreca sicuramente danno alla nostra salute ma infastidisca anche i nostri amici. Un buon viaggio inizia sistemando il nostro amico nel vano posteriore della vettura e dividendo questa parte dell’abitacolo con apposite barriere per evitare che il nostro amico ci salti addosso mentre guidiamo. Altro pericolo da mettere in conto: la mole del nostro amico è tale che potrebbe ostruirci la visibilità posteriore. L’ideale sarebbe quella di tenerlo chiuso nel trasportino che deve essere sufficientemente comodo per le sue dimensioni. Dove sistemare il trasportino? L’esperienza ha dimostrato che non deve essere legato con le cinture di sicurezza; in caso di urto violente la cintura “stringerebbe” il trasportino imprigionando la bestiola o squarcerebbe il trasportino e lascerebbe libero l’animale – casomai ferito – di correre spaventato sulla strada. Il trasportino va posizionato o nell’apposito vano diviso dall’abitacolo con una apposita barriera o nella spazio tra i due sedili (anteriore – posteriore). E’ sottinteso che MAI l’animale va tenuto in braccio dal conduttore del veicolo o dal passeggero seduto accanto a lui.